Rivarolo Canavese: lunedì 20 marzo la lettura dei nomi in memoria delle vittime delle mafie

17/03/2023

Rivarolo Canavese: lunedì 20 marzo la lettura dei nomi in memoria delle vittime delle mafie

A 40 anni dall’omicidio del procuratore Bruno Caccia da parte della ‘ndrangheta, mercoledì 15 marzo in sala consiliare a Rivarolo, la figlia Paola è partita dalla dimensione familiare presentando il padre come uomo rigoroso e onesto, appassionato di ballo liscio, del tennis condiviso con i colleghi e dei film comici. Nei fine settimana si rifugiava nella casa in montagna e si prendeva cura del suo orto.
“Per mio padre essere magistrato era un lavoro normale, che praticava con impegno e dedizione, ma senza condividerne in casa le preoccupazioni. Solo quando ha iniziato ad occuparsi del sequestro del collega Mario Sossi, avvenuto a Genova nella primavera del ’74 da parte delle Brigate Rosse, abbiamo iniziato a vivere sotto scorta”.

Presso la procura torinese, oltre che sulle BR, Caccia indagò sullo “Scandalo petroli” e sul caso “Zampini”, una prima Tangentopoli torinese che coinvolgeva l’amministrazione comunale. In anni in cui era ancora difficile percepire la criminalità organizzata nei contesti settentrionali, Caccia indagava sui clan siciliani e calabresi insediati in Piemonte, approfondendo in particolare i legami con le case da gioco.
Bruno Caccia venne ucciso la sera del 26 giugno 1983, in via Sommacampagna a Torino, mentre passeggiava con il cane fuori casa, senza scorta: da un’auto vennero sparati 14 colpi di pistola; altri tre furono esplosi a distanza ravvicinata. Le prime indagini ipotizzarono una matrice terrorista nel delitto, ma presto venne individuato lo stampo ‘ndranghetista.

Il giornalista Davide Pecorelli ha ricordato le tappe processuali: la condanna all’ergastolo nel 1992 di Domenico Belfiore, come mandante, poi la riapertura delle indagini nel 2015 che hanno portato all’arresto di Rocco Schirripa, condannato nel 2017 tra gli esecutori.

L’associazione Libera ha dedicato alla memoria di Bruno Caccia la cascina di San Sebastiano da Po sequestrata ai Belfiore. “Proprio grazie all’incontro con Libera è iniziato il mio impegno di testimone” sottolinea Paola Caccia “per ribadire l’importanza di creare sin da piccoli gli anticorpi necessari a riconoscere nella quotidianità il bene da perseguire”.

Giulia Toffanin, dell’Associazione Acmos, ha segnalato l’appuntamento di lunedì 20 marzo alle ore 11 presso il parco Spazio Elementare, con la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Parteciperanno oltre 150 studenti delle scuole rivarolesi.
Venerdì 24 in sala consiliare, alle 18.00 il Circolo dei Lettori della Biblioteca di Rivarolo proporrà letture ad alta voce tratte da Le Ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore di Nando Dalla Chiesa e È così lieve il tuo bacio sulla fronte di Caterina Chinnici, dedicato alla memoria del padre Rocco, magistrato ucciso a Palermo il 29 luglio ’83.

Il programma promosso dal Comune di Rivarolo Canavese e cofinanziato dalla Regione Piemonte ai sensi della Legge regionale 14/2007, proseguirà mercoledì 28 marzo, con la proiezione presso il Cinema Ambra di Valperga alle ore 21, ad ingresso libero, del film A Chiara di Jonas Carpignano, con protagonista una quindicenne di Gioia Tauro che scopre la verità sul proprio padre ed è costretta a scegliere il proprio futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025