Rivarolo: le associazioni cittadine danno vita a serate dedicate al linguaggio dei giovani

09/12/2021

E’ stata definita una “serata intima e di profondo dibattito sul tema dei cambiamenti” ma l’evento che si è svolto venerdì 3 dicembre presso il Teatro dell’Oratorio di San Michele è stato ben altro. Un’occasione che ha consentito l’incontro di realtà associative molto diverse tra loro quali Farfalò APS, Liceo Musicale di Rivarolo e Teatro Popolare Europeo che hanno saputo dialogare con i Servizi Socio Assistenziali di C.I.S.S. 38 e con la Cooperativa Sociale “Andirivieni” al fine di presentare tematiche molto impegnative riguardanti i giovani attraverso i loro linguaggi e le preoccupazioni degli adulti.

Una rassegna iniziata il 26 novembre con la collaborazione di un’altra importante realtà associativa rivarolesi quale il Collettivo Cromocinque e che proseguirà nel mese di gennaio con ulteriori due appuntamenti. L’obiettivo comune è quello di gettare piccoli semi come spunti di riflessione che possano germogliare e aiutare la crescita attraverso la Cultura rivolta al Ben-Essere.
Un traguardo molto ambizioso soprattutto se ricercato attraverso argomenti di grande spessore quali l’identità digitale o i cambiamenti in famiglia: ragionamenti che turbano i bambini e adolescenti e che gravano sui nuclei famigliari.

“Motivo per il quale queste serate sono state studiate a sostegno della genitorialità attraverso la conduzione di esperti del settore educativo quali la dottoressa Ilaria Pollono, pedagogista e mediatrice AIMS e il Dottor Fabrizio Florio, Psicologo-mediatore familiare – spiegano i promotori della serata -. La particolarità, tuttavia della conduzione, è stata la sinergia e la condivisione del dialogo con forme di linguaggio diverse: il cinema di “Collettivo Cromocinque”, la musica di “Associazione Liceo Musicale” e il teatro di “Teatro Popolare Europeo”.

Dunque dialogare e riflettere attraverso l’Arte e, soprattutto, attraverso gli occhi dei più giovani: ecco le emozioni che si sono vissute venerdì 3 dicembre quando è stato letto da Antonella Enrietto il testo di “Con voi … per un po’” scritto da Lara Maria Patrono e Ilaria Pollono con la colonna sonora ricreata dal vivo dalle flautiste Irene Bianco e Federica Castiello accompagnate al pianoforte da Alessia Petrocca per affrontare la difficile esperienza di una bambina che vive la separazione dalla sua famiglia naturale per entrare a far parte di un contesto di famiglia affidataria.

Parlare di giovani attraverso le emozioni dei giovani stessi: una messa a fuoco delle necessità degli adolescenti senza il bisogno assoluto di parole ma con la magia delle loro Arti guidate con attenzione e maestria dagli Adulti; una rappresentazione scenica molto suggestiva di quanto dovrebbe capitare in famiglia nel momento del cambiamento cioè il racconto di un adulto che, contestualmente, sa ascoltare il proprio figlio attraverso le sue necessità e le sue forme peculiari di comunicazione con il sostegno di educatori, insegnanti e , a volte, anche di genitori affidatari. Un “lavoro di squadra”, come è stato definito durante le due serate, che non deve mai perdere di vista il fine ultimo da raggiungere ossia il processo di crescita attraverso le esperienze di vita.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica” I sabati pomeriggio di Chivasso tornano a vibrare al ritmo della musica con il ritorno di “Shopping ed aperitivo in musica”, l’iniziativa promossa dal Distretto Urbano del Commercio in collaborazione con Ascom. Fino al 27 settembre, ogni sabato dalle 16 alle 20, […]

07/05/2025

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025

Eventi: Radio Vida Network al centro della scena al Festival di Sanremo 2025 Radio Vida Network è entusiasta di annunciare la propria presenza nel prestigioso Villaggio delle Radio, a partire dal 11 febbraio 2025 a Sanremo. Quest’anno, per la prima volta in Italia, un progetto innovativo unirà diverse emittenti radiofoniche e televisive, portando la magia […]

20/01/2025

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento […]

15/12/2024

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Chivasso, flash mob, dibattito e danza per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne L’Assessorato comunali alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Cristina Varetto, patrocina le iniziative promosse in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Domenica 24 novembre, alle ore 16,00, si terrà un flash mob […]

20/11/2024

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità

Caluso: serata del Cissac sui servizi pubblici collaborativi e sullo sviluppo di Comunità Il Cissac organizza per venerdì 22 novembre, dalle ore 17, presso la Sala Magaton di Caluso, in via Mazzini 2, la presentazione del libro “Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi”, a cura di Ezio Manzini e Michele D’Alena. Alla […]

15/11/2024

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca”

Busano festeggia l’Autunno: domenica 17 al Salone Polivalente il “Pranzo della Zucca” La Pro Loco di Busano invita la comunità al “Pranzo della Zucca”, un appuntamento gastronomico che si terrà domenica 17 novembre, dalle ore 13,00, presso il Salone Polivalente. Questo evento è pensato per celebrare i sapori autunnali con un menù speciale dedicato alla […]

13/11/2024