Rivarolo Canavese: il sindaco Rostagno esprime la solidarietà della città ai dipendenti Sandretto

16/08/2016

Il destino della Sandretto di Pont Canavese era probabilmente segnato da tempo. I continui cambiamenti di fronte, che l’azienda addebita alla presunta rigidità dimostrata dalla Fiom-Cgil nella gestione della crisi, dimostrano che in ogni caso la chiusura dello stabilimento era inevitabile, comunque fosse andata la trattativa che aveva l’obiettivo di fare in modo che Photonik, la società italo-belga, subentrata tre anni fa nella gestione della società alla brasiliana Romi, ritirasse la procedura di liquidazione. La trattativa adesso prosegue su tutt’altro piano: sindacato e azienda dovranno concordare le modalità inerenti la cessazione dell’attività e il futuro dei 124 dipendenti che sono rimasti senza lavoro.

“Quella della Sandretto è una vicenda che lascia indubbiamente l’amaro in bocca – commenta Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese, che insieme ad altri colleghi amministratori aveva preso parte alla “marcia per il lavoro” svoltasi aPont non più tardi di un paio di settimane fa -. La ricaduta economica è pesante soprattutto per le tante famiglie che dall’attività produttiva di quella fabbrica traevano il sostentamento quotidiano. La nostra amministrazione è sempre stata vicina ai dipendenti della storica fabbrica di Pont, come lo è stata in tutte quelle occasioni in cui la crisi recessiva, ha determinato la chiusura di altre fabbriche”.

A dimostrazione di quanto l’amministrazione rivarolese fosse interessata alle sorti della Sandretto che, ricordiamo, è sempre stata un’azienda specializzata nella costruzione di presse per lo stampaggio plastico, è stato il sindaco Alberto Rostagno ad ipotizzare la costituzione di cooperativa di lavoratori che si assumesse l’onere di continuare l’attività produttiva. Una proposta che era stata accolta con favore dal collega Alberto Coppo, sindaco di Pont, dalla società Photonike e dall’assessore regionale al Lavoro Gianna Pentenero. Una soluzione che avrebbe potuto in qualche modo salvare capra e cavoli, ma che, purtroppo non è andata a buon fine.

“Abbiamo sperato fino all’ultimo momento che la trattativa potesse andare a buon fine. Vedere crollare miseramente ogni speranza è stato davvero mortificante, in primo luogo per i dipendenti dell’azienda che hanno combattuto per salvaguardare il loro diritto al lavoro – conclude il sindaco di Rivarolo Canavese -. Purtroppo, in questa situazione, non possiamo fare altro che confermare la solidarietà di tutta la comunità nei confronti dei lavoratori Sandretto”. Una solidarietà che il primo cittadino ha espresso nel suo messaggio di Ferragosto rivolto ai cittadini attualmente in vacanza e, ai tanti, che sono rimasti in città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025