Rivarolo Canavese: il sindaco Rostagno esprime la solidarietà della città ai dipendenti Sandretto

16/08/2016

Il destino della Sandretto di Pont Canavese era probabilmente segnato da tempo. I continui cambiamenti di fronte, che l’azienda addebita alla presunta rigidità dimostrata dalla Fiom-Cgil nella gestione della crisi, dimostrano che in ogni caso la chiusura dello stabilimento era inevitabile, comunque fosse andata la trattativa che aveva l’obiettivo di fare in modo che Photonik, la società italo-belga, subentrata tre anni fa nella gestione della società alla brasiliana Romi, ritirasse la procedura di liquidazione. La trattativa adesso prosegue su tutt’altro piano: sindacato e azienda dovranno concordare le modalità inerenti la cessazione dell’attività e il futuro dei 124 dipendenti che sono rimasti senza lavoro.

“Quella della Sandretto è una vicenda che lascia indubbiamente l’amaro in bocca – commenta Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese, che insieme ad altri colleghi amministratori aveva preso parte alla “marcia per il lavoro” svoltasi aPont non più tardi di un paio di settimane fa -. La ricaduta economica è pesante soprattutto per le tante famiglie che dall’attività produttiva di quella fabbrica traevano il sostentamento quotidiano. La nostra amministrazione è sempre stata vicina ai dipendenti della storica fabbrica di Pont, come lo è stata in tutte quelle occasioni in cui la crisi recessiva, ha determinato la chiusura di altre fabbriche”.

A dimostrazione di quanto l’amministrazione rivarolese fosse interessata alle sorti della Sandretto che, ricordiamo, è sempre stata un’azienda specializzata nella costruzione di presse per lo stampaggio plastico, è stato il sindaco Alberto Rostagno ad ipotizzare la costituzione di cooperativa di lavoratori che si assumesse l’onere di continuare l’attività produttiva. Una proposta che era stata accolta con favore dal collega Alberto Coppo, sindaco di Pont, dalla società Photonike e dall’assessore regionale al Lavoro Gianna Pentenero. Una soluzione che avrebbe potuto in qualche modo salvare capra e cavoli, ma che, purtroppo non è andata a buon fine.

“Abbiamo sperato fino all’ultimo momento che la trattativa potesse andare a buon fine. Vedere crollare miseramente ogni speranza è stato davvero mortificante, in primo luogo per i dipendenti dell’azienda che hanno combattuto per salvaguardare il loro diritto al lavoro – conclude il sindaco di Rivarolo Canavese -. Purtroppo, in questa situazione, non possiamo fare altro che confermare la solidarietà di tutta la comunità nei confronti dei lavoratori Sandretto”. Una solidarietà che il primo cittadino ha espresso nel suo messaggio di Ferragosto rivolto ai cittadini attualmente in vacanza e, ai tanti, che sono rimasti in città.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025