
04/02/2016
Rivarolo Canavese: il nome degli italiani illustri fregia le aule dell’Istituto “Aldo Moro”
Rivarolo Canavese
/Cultura, spettacolo, esploratori, ricercatori, politica, industria. Tutti settori che possono annoverare illustri esponenti, famosi in tutto il pianeta per la loro genialità. E adesso fregeranno le aule dell’Istituto Superiore “Aldo Moro” di Rivarolo. La rosa dei nomi era già stata scelta lo scorso anno attraverso accurate ricerche effettuati in rete. Ieri sono state affisse, accanto ai battenti, le prime targhe.
L’aula Magna è stata dedicata ad Aldo Moro, la sala insegnanti della sezione tecnica porta invece il nome di Lagrange (nel 1961 l’Istituto si chiamava in questo modo) mentre altre aule portano i nomi di Dante Alighieri, Amerigo Vespucci, Leonardo Fibonacci, Giuseppe Verdi, Rita Levi Montalcini, Michelangelo Buonarroti, Enzo Ferrari, Alessandro Volta, Maria Montessori. E non è tutto: un’aula porta il nome di Giovanna Tinetti, l’astrofisica ricercatrice della Royal Society del Regno Unito ed ex allieva dell’Istituto “Aldo Moro” che sta attualmente lavorando alla realizzazione del nuovo telescopio spaziale James Webb . Un tributo dovuto a chi ha fatto conoscere l’Italia nel mondo attraverso i secoli e, che in molti casi, ha cambiato il corso della storia.
25/01/2021
Cronaca
Suicidi in aumento tra gli adolescenti e i giovani in Italia e in Piemonte. E l’Oms lancia l’allarme
Si feriscono alle gambe e alle braccia: atti di autolesionismo che sempre più spesso sfociano nel […]
leggi tutto...25/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 600 nuovi contagi, 21 i decessi e 707 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle ore 16,30 di oggi, lunedì 25 gennaio, l’Unità di Crisi della […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Piemonte, migliora la qualità dell’aria. Revocato il blocco della circolazione dei diesel Euro 5
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, d’intesa con gli assessori competenti all’Ambiente e alla Sanità, […]
leggi tutto...25/01/2021
Politica
Il governo taglia fuori le regioni dalla gestione dei miliardi del React-Eu. Insorge la Lega canavesana
Il Piemonte non ci sta e reagisce alla notizia che l’Italia intende gestire i 13,5 miliardi […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Volpiano: celebrazioni on line nella “Giornata della Memoria” per non dimenticare l’Olocausto
Per la Giornata della Memoria, la ricorrenza che si celebra il 27 gennaio per ricordare le […]
leggi tutto...25/01/2021
Cronaca
Dramma sfiorato a Oglianico: in ospedale 4 donne intossicate dal monossido di carbonio
Quattro donne sono finite in ospedale a causa di una presunta intossicazione da monossido di carbonio. […]
leggi tutto...