Rivarolo Canavese: cinema e letteratura al Castello Malgrà. Ecco le iniziative in programma

07/07/2024

Rivarolo Canavese: cinema e letteratura al Castello Malgrà. Ecco le iniziative in programma

Nella suggestiva cornice del Castello Malgrà, gioiello storico di Rivarolo Canavese, ha preso il via la terza edizione della rassegna cinematografica estiva, inaugurata giovedì 4 luglio con la proiezione di “Cento domeniche”, l’ultimo lavoro del rinomato regista Antonio Albanese. L’evento, curato dall’associazione culturale Rosse Torri in collaborazione con il Comune di Rivarolo, l’associazione Amici del Castello Malgrà e il cinema Ambra di Valperga, si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati del grande schermo.

La rassegna proseguirà giovedì 11 luglio con la proiezione di “Io Capitano”, l’acclamato film di Matteo Garrone, una produzione italo-belga del 2023. Il film, della durata di 121 minuti, è una fiaba omerica moderna che segue le vicende di Seydou e Moussa, due giovani che intraprendono un viaggio epico dalla loro Dakar natale verso l’Europa. Attraversando deserti insidiosi e mari pericolosi, i protagonisti si confrontano con le sfide e le ambiguità dell’essere umano. Garrone, con la sua opera, si distacca dalle narrazioni polarizzate sull’immigrazione, offrendo una visione pura e autentica del racconto, vista attraverso gli occhi di chi raramente viene ascoltato su tale tematica. Il biglietto d’ingresso è fissato a 5 euro, con ingresso gratuito per i minori di dieci anni, e l’accesso sarà possibile dal viale di Via Farina n. 57.

Parallelamente, la decima edizione di “I luoghi e la lettura” ha accolto venerdì 5 luglio il professor Antonio Rinaldis, illustre docente di filosofia presso l’IIS “Aldo Moro” di Rivarolo, per la presentazione del suo libro “Il guardiano di Budelli”. Il volume, frutto di un dialogo con Mauro Morandi, custode per oltre trent’anni dell’omonima isola nell’arcipelago della Maddalena, esplora temi di solitudine e connessione con la natura. Morandi, intervenuto telefonicamente, ha condiviso gli esordi della sua esperienza eremitica e le sfide incontrate, specialmente durante i mesi invernali.

Rinaldis, arricchendo il dialogo con aneddoti e riferimenti filosofici, ha evidenziato come tale esperienza, sebbene possa apparire remota ed estrema, solleciti profonde riflessioni sul nostro rapporto con l’ambiente e sulla ricerca di un’esistenza più genuina. A dialogare con l’autore, gli esperti Antonio Sconza e Mattia Perona, che hanno contribuito a un vivace scambio culturale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Un centro estivo diverso da tutti gli altri, dove il divertimento incontra la cultura e l’espressione artistica diventa linguaggio quotidiano. È il Campus Est-Arte, organizzato ogni estate a Chivasso da Officina Culturale Aps, una delle realtà più riconosciute a livello nazionale nel campo della sperimentazione teatrale. Officina Culturale non è un luogo qualsiasi: è infatti […]

31/07/2025

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Si è conclusa lunedì 28 luglio, con una partecipazione da record, l’edizione 2025 della Sagra dell’Agnolotto nella frazione La Rusà, a Bosconero. Un appuntamento che si conferma tra i più attesi dell’estate canavesana, capace di attrarre migliaia di visitatori da tutto il territorio, e non solo. A fare da protagonisti, come sempre, gli agnolotti preparati […]

30/07/2025

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la 29ª edizione del “Concert dla Rua”, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Amis dla Rua in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese. L’edizione di quest’anno, intitolata “La Notte della Swing & Roll”, ha trasformato il cuore della Rua in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica e […]

19/07/2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025