Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

06/03/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato un ampio confronto tra le forze politiche e i cittadini, rivelando contrasti sulla visione di futuro per la città e sulle priorità da perseguire.

Rigenerazione urbana: un’opportunità persa?

Il progetto dello Skate & Bike Park avrebbe rappresentato uno spazio di aggregazione non solo per i giovani, ma anche per famiglie, bambini, genitori e nonni. L’area avrebbe avuto una valenza sociale, offrendo un punto di incontro tra diverse generazioni e un’opportunità di inclusione per le persone di tutte le età e background. Inoltre, la realizzazione del progetto, pensato per essere finanziato tramite gli oneri di urbanizzazione, sarebbe stata un investimento a costo zero per il Comune. Nonostante questo, l’amministrazione ha scelto di sostituirlo con un’area verde generica, suscitando preoccupazioni riguardo alla sostenibilità economica di tale scelta. La gestione e la manutenzione di queste nuove aree verdi, infatti, saranno a carico dell’amministrazione comunale dopo i primi tre anni, sollevando interrogativi sulle future spese per le casse comunali. Le domande, ancora senza risposta, riguardano come queste aree saranno gestite nel lungo periodo e quali saranno i costi di manutenzione che gravano sulle finanze future della città.

La filosofia di “Energia per Rivarolo”

Il gruppo civico “Energia per Rivarolo” ha espresso il proprio dissenso, ribadendo che la città dovrebbe investire nei giovani e nella creazione di spazi che promuovano la socialità e il benessere delle nuove generazioni. La rigenerazione urbana, secondo questo punto di vista, non dovrebbe limitarsi alla riqualificazione estetica degli spazi, ma dovrebbe includere la costruzione di comunità più forti e inclusive. Il gruppo ha sottolineato che lo Skate & Bike Park non sarebbe stato solo un’infrastruttura sportiva, ma anche un luogo dove i giovani avrebbero avuto la possibilità di esprimersi in un contesto sano e costruttivo. In questo modo, sarebbe stato un antidoto alla marginalizzazione, contrastando la criminalizzazione dei giovani e dando loro opportunità per impegnarsi in attività positive.

Una visione diversa per lo sviluppo futuro della città

L’amministrazione ha giustificato la cancellazione del progetto con ragioni che riguardano principalmente la gestione burocratica, la necessità di ridurre il carico di lavoro degli uffici e l’importanza di dare ai giovani “di più” di quanto previsto inizialmente. Ma queste argomentazioni non hanno convinto molti, che vedono nella cancellazione dello skate park una scelta che, piuttosto che aprire nuove opportunità, limita il futuro della città. La visione proposta da “Energia per Rivarolo” è chiara: investire nei giovani, nella partecipazione e nella rigenerazione sociale degli spazi. Secondo la capogruppo Helen Ghirmu, la sicurezza non deve essere vista come una questione separata dall’educazione e dall’inclusione sociale. Gli spazi di aggregazione giovanile, come lo Skate & Bike Park, sono luoghi in cui i giovani possono sviluppare relazioni positive e riscoprire una nuova dimensione di socialità, lontana dalle problematiche legate alla marginalizzazione.

Helen Ghirmu ha dichiarato: “Proprio in questi giorni, sia prima che dopo il consiglio comunale, siamo venuti a conoscenza di incresciosi fatti di cronaca che vedono giovani ragazzi protagonisti di risse e regolamenti di conti. Non vogliamo che questi fatti diventino alibi per l’Amministrazione e ci facciano cadere nel retropensiero per cui i nostri giovani non meritino spazi dedicati. Non possiamo avere un Sindaco che teme gli spazi di aggregazione giovanile, che disprezza la dimensione più libera e urban dello Sport, senza rendersi conto che proprio quella dimensione può essere il luogo in cui riallacciare i rapporti con una generazione da cui stiamo perdendo ogni contatto.

Oggi dobbiamo avere coraggio e visione, generare spazi urbani in cui i nostri ragazzi possano riscoprire una nuova dimensione di socialità, più legata ai valori dello Sport, e sì, anche quello di strada. Ci sono realtà di periferia o della cintura di Torino che hanno ricostruito un contatto autentico con i ragazzi proprio attraverso la street dance, lo skating, il parkour, la street art.

Sogno una Rivarolo in cui i nostri ragazzi sentano che ci stiamo prendendo cura di loro e non solamente con la telefonata a casa al singolo, ma costruendo, in collaborazione con il Ciss38 e la nostra rete sociale, un solido impianto di educative di strada e generando spazi belli in cui generare altra bellezza. Che la sicurezza passi dall’educazione non può essere solo uno slogan da campagna elettorale. Adesso si deve fare.”

Conclusioni: una visione per il futuro

La cancellazione del progetto dello Skate & Bike Park rappresenta un passo indietro nella progettazione di una città inclusiva e attenta alle esigenze delle nuove generazioni. L’inclusione sociale, la partecipazione e il benessere collettivo sono valori che dovrebbero orientare le scelte urbanistiche, e non certo la logica dell’efficienza burocratica o della gestione a breve termine. Rivarolo merita una visione che guardi lontano, investendo nel futuro dei suoi giovani e nel rafforzamento della comunità, creando spazi dove possano crescere e svilupparsi in modo sano e positivo.

 

 

4o mini

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024

Donald Trump è il nuovo presidente degli Usa. “Non inizierò guerre, le fermerò”. Le congratulazioni della Meloni

Donald Trump è il nuovo presidente degli Usa. “Non inizierò guerre, le fermerò”. Le congratulazioni della Meloni

Donald Trump è il nuovo presidente degli Usa. “Non inizierò guerre, le fermerò”. Le congratulazioni della Meloni Donald Trump ha conseguito una vittoria chiara nelle elezioni presidenziali del 2024, ottenendo 267 voti elettorali contro i 224 della sua avversaria, Kamala Harris, e imponendosi anche nel voto popolare con oltre 69 milioni di voti, pari al […]

06/11/2024