Rivarolo, al via i corsi di cucina e pasticceria all’Università della Terza Età

14/10/2015

“Cuore e amore”. E’ l’equazione con la quale il professor Alberto Conte, presidente emerito dell’Unitre di Rivarolo, Favria e Feletto ha definito lo spirito che anima il sodalizio canavesano. Questo pomeriggio, nel salone dell’Oratorio della Parrocchia di San Michele a Rivarolo, è stato inaugurato l’anno accademico 2015/2016.

Trecento iscritti, undici anni di attività, un consenso in crescita, laboratori e corsi sempre più qualificati. I numeri fotografano una realtà culturale che costituisce il fiore all’occhiello del panorama associazionistico alto-canavesano. Alla tradizionale cerimonia ha anche preso parte, oltre al presidente emerito, il presidente nazionale dell’Unitre nazionale Gustavo Cuccini, il past president Gian Savino Pene Vidari, il presidente Giacomo Antoniono, il direttore dei corsi Giuseppe Poli e il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno. Molte le novità che caratterizzano l’odierno anno accademico e non soltanto in ambito locale. In primo luogo cambia il logo dell’Unitre: accanto alla dicitura Università della Terza Età d’ora in poi campeggerà anche quella di Università delle Tre Età.

Una decisione che ribalta l’opinione diffusa che l’Unitre sia esclusivamente rivolta agli anziani. All’inizio l’obiettivo era quello di coinvolgere in attività culturali coloro che appartengono alla cosiddetta terza età, ma nel corso dell’ultimo decennio, in tutte le 400 sedi presenti su tutto il territorio nazionale (oltre un milione di iscritti) gli organizzatori si sono resi conto che ai corsi prendeva parte un numero sempre maggiore di persone di ogni età, compresi numerosissimi giovani. Le altre novità riguardano il nuovo anno accademico della sede di Rivarolo, Favria e Feletto: oltre ai corsi tradizionali di arte, Cultura, Storia, Geografia, Letteratura si affiancano i nuovi corsi di cucina, tenuto da un noto chef locale e di pasticceria che vedrà come docenti due professionisti rivarolesi. Un affiancamento inedito che in ogni caso presenta un denominatore comune, come ha spiegato il direttore dei corsi Giuseppe Poli nella presentazione iniziale: l’arte culinaria appartiene alla cultura e alla tradizione del territorio.

Una materia affascinante non soltanto per i gusti e sapori che sa creare ma anche per l’inventiva, frutto di esperienza, fantasia, capacità di coniugare tra loro le materie prime. Particolarmente apprezzata e applaudita è stata la conferenza dal titolo “Il fascino della matematica”. Relatore d’eccezione il professor Alberto Conte, presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino e professore emerito già ordinario di Geometria Superiore presso l’Università degli Studi di Torino. Nel corso della prolusione ha affrontato con brio una materia apparentemente ostica come quella della matematica che non è soltanto una mera sequenza di numeri ma una filosofia che investe anche l’aspetto spirituale e morale.

Dal canto suo il sindaco di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno, nel porgere il saluto della città alla comunità dell’Unitre, ha sottolineato come frequentare la palestra tonifica e fortifica il corpo, la partecipazione attiva al sodalizio fortifica e rinnova la funzionalità cerebrale.

Al termine della cerimonia ha fatto seguito il tradizionale rinfresco.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024