
16/05/2023
Cronaca
Rivara: il mondo dell’Arte internazionale è in lutto per la morte del celebre gallerista Franz Paludetto
Rivara: il mondo dell’Arte internazionale è in lutto per la morte del celebre gallerista Franz Paludetto
Il mondo dell’arte piange la scomparsa a 85 anni di Franz Paludetto, gallerista, animatore del castello di Rivara e curatore di grandi mostre artistiche hanno reso celebre il maniero canavesano in tutta Europa. Franz Paludetto è morto questa mattina. Era nato a Oderzo in provincia di Treviso il 30 giugno 1938 e amava raccontare di essere giunto a Torino per “caso” perché aveva sbagliato treno scambiando la coincidenza per Chiasso con quella di Chivasso. Quella di grande gallerista è stata l’ultima tappa della sua lunga esperienza lavorativa: prima di diventare gallerista ha fatto il veditore di auto, il barista a Mirafiori, e il direttore del Rifugio Torino sul Monte Bianco. Ed è qui che nel 1958 ha organizzato la sua prima mostra artistica.
Ma è a Rivara che Franz Paludetto ha trovato la sua vera dimensione dando sfogo alla sua grande e inesauribile passione per l’arte. Nel 1985 nel castello dà vita a centro d’arte contemporanea con una collezione di artisti come Nitsch, Penone, Opalka, Calzolari, Ontani. Ha organizzato tante mostre, fra le quali quella di Maurizio Cattelan.
Ha scritto di lui sulla pagina social del castello di Rivara Fabio vito Lacertosa: ” Fino agli ultimi giorni, una doppia natura lo ha sempre contraddistinto: da una parte il seduttore mondano, comunicatore e girovago per mezza Europa; dall’altra l’eremita, l’inappagato, il centrifugo flaneur circondato da artisti, intento a falciare l’erba del giardino del Castello. Di lui si narra dell’intuito leggendario, della sua capacità inesauribile di risorgere nell’arte dopo esser stato dato per finito più volte, decennio dopo decennio, ma anche di un carattere difficile e imprevedibile.
Nonostante una fascinazione del bel mondo, infatti, era più a suo agio al fianco di chiunque fosse ai margini della vita e della morale borghese, e si definiva appunto ‘uno strano personaggio ai margini dell’arte’. Per questa attitudine poteva costruire rapporti elettivi ma anche profonde idiosincrasie. Alcuni leggendari disaccordi con artisti o galleristi internazionali sono diventati temi goliardici di racconti e si contrappongono invece ad una serie di collaborazioni internazionali e sodalizi così stringenti da portargli paradossalmente maggiori riconoscimenti all’estero che in patria. Ciò che lascia al mondo è il frutto dello sguardo rivolto verso ogni sommovimento, verso ogni segno che lui ritenesse ‘significante’ e verso ogni nuova occasione di innovare il proprio linguaggio“.
07/06/2023
Economia
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato Dayco, Tecno […]
leggi tutto...07/06/2023
Eventi
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco tutte le Info
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco […]
leggi tutto...07/06/2023
Sport
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen”
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen” […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea e Borgaro
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea […]
leggi tutto...07/06/2023
Economia
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani #iomangioebevocanavesano. È l’hastag lanciato dal […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Previsioni meteo: ancora instabilità e temporali. In arrivo l’anticiclone che porterà il bel tempo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...