Rivara è capitale del gelato: il 31 maggio il via alla terza edizione del Festival più gustoso d’Italia

23/05/2024

Rivara è capitale del gelato: il 31 maggio via alla terza edizione del Festival più gustoso d’Italia

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Rivara, in provincia di Torino, diventa la capitale del gelato per la terza edizione del “Festival del Gelato Italiano – Artigianale e Gastronomico”, organizzato da Associainsieme, costituita da dieci associazioni Rivaresi, in collaborazione con il Comune di Rivara e il patron del festival Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano di Rivarolo Canavese, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e provincia, Ascom Confcommercio Rivarolo e i Maestri del Gusto, progetto della Camera di commercio di Torino.

Il Festival è stato presentato nella sede di Ascom Confcommercio Torino e provincia alla presenza della presidente Ascom Maria Luisa Coppa, del sindaco della Città di Rivara Roberto Andriollo, del direttore artistico del Festival Marco Nicolino e del presidente di Associainsieme Luciano Gays, insieme al foodteller Fabio Bongiorni, al critico enogastronomico Alessandro Felis e alla docente e giornalista Giovanna Ruo Berchera.

“Questo evento rende omaggio ad uno dei prodotti più iconici della tradizione gastronomica italiana – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa -, che ha trovato in questi ultimi anni uno spirito di innovazione importante, con sperimentazioni sempre più raffinate, espressione, spesso, dei sapori e dei saperi dei territori. La gelateria rappresenta un comparto importante per la nostra economia. Si pensi che nel 2023 in Italia sono stati spesi 1.703 milioni di euro in gelati, di cui 140 milioni in Piemonte, dove sono presenti 778 laboratori, di cui ben 581 sono specializzati nella produzione artigianale. Un patrimonio da far conoscere e far apprezzare soprattutto ai giovani imprenditori, che vediamo avvicinarsi con sempre maggiore passione all’affascinante mondo del gelato”.

“Siamo orgogliosi di poter nuovamente ospitare il Festival del Gelato Italiano – spiega il sindaco di Rivara Roberto Andriollo –. Una manifestazione in crescita, che ha visto oltre 20 mila presenze lo scorso anno e che speriamo di aumentare ancora in questa terza edizione. Rivara, con la sua ricca storia, i suoi paesaggi e l’ospitalità dei suoi abitanti è il luogo ideale per ospitare un evento che celebra una delle eccellenze italiane più apprezzate al mondo. Questo Festival ci permette di far conoscere le nostre tradizioni culinarie ed enogastronomiche, i nostri paesi, i monumenti storci, i beni artistici, ma anche i boschi e le altre bellezze naturali. Il Festival del Gelato è anche un’importante vetrina per le nostre attività locali, che possono farsi conoscere, contribuendo così allo sviluppo economico e turistico di Rivara. È un momento di condivisione, di scoperta e di festa, in cui ogni partecipante può conoscere e apprezzare le atmosfere del nostro paese”.

Per tre giorni, dalla colazione al dopo cena, Rivara si trasforma in un grande laboratorio artigianale dove 12 Maestri Gelatieri provenienti da 8 regioni italiane, dalla Val d’Aosta al Lazio, dalla Liguria alla Basilicata, dalla Lombardia all’Alto Adige, all’Umbria, oltre, naturalmente ai Piemontesi, creano i loro gelati rigorosamente artigianali con materie prime selezionate del territorio di origine, senza alcun preparato e utilizzando solo ingredienti freschi.

L’edizione 2024 del Festival vede la sostenibilità protagonista con preparazioni senza zuccheri aggiunti, pratiche ecologiche e responsabili in ogni fase della produzione del gelato, tra cui il recupero dell’acqua utilizzata nella produzione, uso di ingredienti biologici e locali e riduzione degli sprechi, installazione di sei isole ecologiche per la raccolta differenziata.
Il cuore pulsante del Festival sarà lo storico parco di Villa Ogliani a Rivara, dove i Maestri Gelatieri prepareranno di persona i gelati da degustare in diverse formule, dal classico cono agli abbinamenti guidati con il cibo e il vino.

Il Parco sarà animato dalle postazioni di 15 Maestri del Gusto con le loro eccellenze enogastronomiche e dalle esposizioni di prodotti artigianali locali di oltre 30 operatori, accanto alla Piazza dei Sapori con tanti esperti dello street food regionale di qualità e le loro specialità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025