“RivaBanca, un progetto che deve continuare a portare la firma del Canavese”

27/04/2017

Riceviamo dal Comitato per la Continuità di RivaBanca il comunicato che di seguito riportiamo:

“A meno di due settimane dal voto, quando l’assemblea si riunirà, domenica 7 maggio alle ore 10 presso la Sala conferenze via Montenero a Rivarolo C.se, per decidere definitivamente le sorti di RivaBanca le domande emerse durante e dopo la prima uscita ufficiale del Comitato Promotore per la Continuità dell’istituto di credito cooperativo (avvenuta il 20 aprile scorso) sono ancora “aperte”.

Portavoce del Comitato per la Continuità di Rivabanca è il suo Presidente – Avv. Armando Francia – scelto appositamente per ragioni di oggettività e capace di indirizzare le prossime iniziative per la continuità di RivaBanca in un modo legalmente giusto e rispettoso dei vincoli di legge bancari. Insieme al gruppo di imprenditori, soci e cittadini comuni che hanno aderito al Comitato l’intento è quello di evidenziare i buoni propositi di crescita che RivaBanca ha, tutelare e valorizzare il lavoro svolto negli ultimi sette anni a sostegno di un importante progetto canavesano e di ricaduta, economica ma anche sociale che sul territorio potrebbe avere.

Al malcontento iniziale, dovuto al fatto che il progetto di fusione non è stato comunicato ai soci per oltre sei mesi, ci si domanda ancora come mai a fronte di un bilancio 2016 che ha presentato una considerevole crescita sia di reddito sia di masse amministrate, si sia deciso di interrompere prematuramente il piano industriale impostato su base triennale che nel 2018 avrebbe consentito un’analisi oggettiva e concreta dei risultati e delle reali prospettive.

Ci si interroga poi sulle reali motivazioni che hanno avviato il progetto di fusione a metà del 2016 a fronte anche del parere espresso dall’unico organo competente: la Banca d’Italia che si è espressa parlando di “fragilità dovuta al recente avvio dell’attività bancaria” e che, in casi simili, suggerisce di non procedere alla richiesta di fusione se non con l’unanimità dei voti, cosa che come è ormai noto non è avvenuta.

Un’altra anomalia è che alle intenzioni espresse dell’attuale consiglio di amministrazione di RivaBanca, inderogabilmente rivolte alla fusione, sono stati altresì attivati nuovi contratti di consulenza sottoscritti nel 2017 così come sono stati avvallati alcuni aumenti di stipendio agli attuali dipendenti.

Il Comitato per la continuità di RivaBanca rende noto a tutti i soci che in vista dell’assemblea in programma domenica 7 maggio chi non potrà partecipare ed esprimere il proprio dissenso alla fusione avrà la possibilità di dare la propria delega in Banca ogni giorno a Rivarolo e il mercoledì anche a Rivara, individuando la persona delegata che garantisca una leale rappresentanza in Assemblea.

Con il voto del 7 maggio si decreterà la vita o la morte di RivaBanca, non facciamoci ingannare!

Auspicando nella Continuità di RivaBanca, questi i primi provvedimenti che il Comitato ha intenzione di sottoporre all’attenzione dei Soci, pur consci della sfida e delle difficoltà:

una nuova governance territoriale fedele al progetto originale e la partecipazione allo   sviluppo della compagine sociale portando il numero dei soci da 1650 a 2.500 entro il 30 giugno 2018.

Ecco ora le attività di valore che caratterizzano l’istituzione locale:

  • finanziamenti attraverso il microcredito , convenzione attiva con la Regione Piemonte per l’avvio delle nuove imprese formate da donne e giovani,
  • finanziamenti con fondi antiusura (attività avviata nel 2016),
  • stage curriculari per studenti scuole superiori e università (avviati nel 2015)
  • collaborazione con le Scuole Superiori nel progetto di alternanza scuola-lavoro (giornate formative effettuate al liceo Aldo Moro)
  • gratuità e azzeramento dei bolli per i conti in capo alle imprese no-profit (avviata nel 2015)
  • servizi di tesoreria agli enti del territorio (avvio fine 2016)

Il Comitato NO FUSIONE organizza un incontro con TUTTI i soci alle Serre del Comune di Rivara martedì 2 maggio alle ore 20, 30.  

Per info e contatti:

Per saperne di più: www.comitatocontinuitarivabanca.it

Seguici su profilo Facebook: Comitato Continuità Rivabanca”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025