RivaBanca, l’ultimo appello del Comitato No Fusione: “Lottiamo per non cancellare gli sforzi fatti”

03/05/2017

Sarà una battaglia all’ultima delega e all’ultimo voto quella relativa alla ventilata proposta di fusione di RivaBanca con la più grande Banca d’Alba: l’assemblea generale dei soci della BBC è stata convocata alle 10,00 di domenica 7 maggio presso la sala conferenze del Comune in via Montenero. All’ordine del giorno figurano l’approvazione del bilancio 2016, l’illustrazione e l’approvazione con voto palese della proposta di fusione di RivaBanca con Banca d’Alba.

Nella serata di martedì 2 maggio, alle 20,30 nelle Serre di Villa Ogliani, il Comitato per la Continuità di Rivabanca #Nofusione ha incontrato i soci dell’istituto di credito cooperativo per illustrare le ragioni dell’opposizione all’operazione caldeggiata dal presidente Giovanni Desiderio e da buona parte del consiglio di amministrazione. All’incontro hanno preso parte un’ottantina di azionisti e, fatto ancora più rilevante, hanno partecipato i sindaci di Rivarolo Canavese Alberto Rostagno, di Levone Maurizio Giacoletto, di Rivara Gianluca Quarelli e di Salassa Sergio Angelo Gelmini. Al di là dei tecnicismi relativi ai vantaggi e agli svantaggi dell’una o dell’altra mozione, gli amministratori, in qualità di soci, hanno espresso quello che nella sala era il comune sentire: chi ha creduto sette anni fa nel progetto di RivaBanca, vorrebbe che quest’iniziativa continuasse il suo percorso a favore del territorio e per non disattendere le aspettative degli oltre 1.600 soci che hanno investito nella nascita della prima banca di credito cooperativo del Canavese Occidentale.

In quest’ultimo appuntamento il presidente del Comitato per la Continuità Armando Francia e l’ex direttore generale di Rivabanca Bernardino Naretto hanno illustrato al pubblico le ragioni che animano il Comitato nato per volontà di una nutrita pattuglia di soci promotori di RivaBanca. Nell’esprimere soddisfazione per l’inaspettato numero di adesioni al Comitato, l’ex direttore generale ha ancora una volta evidenziato che alla proposta di fusione che di fatto “cancellerebbe RivaBanca dal territorio”, esiste la possibilità di aderire alla Cassa Centrale di Trento, sull’esempio di altre banche cooperative del tutto similari a Rivabanca per numero di dipendenti, sportelli, raccolta e impieghi. Percorrere questa strada alternativa è stato spiegato nel corso della serata, consentirebbe di conservare il nome della BBC, l’autonomia e la mission territoriale che si era posta fin dalla fondazione.

L’obiettivo non è quello diventare una grande banca o servire clienti che già lavorano con istituti bancari internazionali ma è semplicemente quello, come è stato spiegato dai promotori del Comitato No Fusione, di continuare a essere un punto di riferimento per le piccole aziende, per gli artigiani e per le famiglie. Dal versante opposto, è opportuno ricordarlo, il presidente Giovanni Desiderio ha più volte spiegato che la riforma del sistema cooperativistico impone la fusione per evitare che RivaBanca sia costretta a chiudere i battenti a causa della sua fragilità economica.

La fusione per incorporazione con Banca d’Alba ha più volte spiegato il presidente della banca, consentirebbe inoltre di ampliare l’offerta dei servizi e dei prodotti. E’ una cosa che è possibile fare anche con l’adesione alla Cassa Centrale di Trento evitando la fusione, hanno ribattuto dal Comitato per la Continuità. In più occasioni, durante il dibattito, i soci presenti hanno posto l’accento sulla mancanza di comunicazione tra dirigenza e azionisti nel momento in cui si è pensato a proporre la fusione.

Dal canto suo il vicepresidente di RivaBanca Gian Carlo Buffo (che è tra i due membri del CdA ad essersi astenuto sulla fusione) ha fatto pubblica ammenda: “Devo dare atto che sarebbe stato opportuno comunicare ai soci in tempo utile la proposta – ha ammesso -. E su questo debbo recitare il mea culpa: un’informazione puntuale avrebbe consentito a tutti gli azionisti di poter votare con chiarezza di idee e di intenti”. Il vicepresidente di Rivabanca ha ammesso di essersi astenuto e di non aver preso posizione esattamente come farà nel corso della prossima assemblea. “Se passerà la fusione con Banca d’Alba – ha dichiarato Bernardino Naretto – chiederò la restituzione delle quote versate”. Detto questo è bene rammentare sulla decisione finale è l’assemblea dei soci ad essere sovrana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025