RivaBanca, l’ex Dg Naretto puntualizza: “Nessuno mi ha chiesto di restare fino alla fusione”

18/03/2017

Sulla paventata fusione di RivaBanca con la Banca d’Alba si contrappongono due schieramenti: un consiglio di amministrazione deciso a perseguire la strada della fusione per incorporazione con Banca d’Alba prima dell’estate e un Comitato per il No, denominato Comitato per la Continuità di Rivabanca, che sostiene a spada tratta la necessità di mantenere viva la presenza dell’istituto di credito cooperativo che ha aperto i battenti, dopo tre anni di gestazione, soltanto poco più un anno e mezzo fa.

Gianni Desiderio, presidente di RivaBanca, affiancato dal nuovo direttore generale Franco Biglino, già dipendente della Banca d’Alba, è impegnato nel partecipare ad alcuni incontri pubblici per spiegare ai soci le ragioni per le quali ritiene opportuna la fusione. Dopo Bosconero e Castellamonte, l’altro ieri sera è toccato a Rivarolo. L’incontro si è svolto nella Sala Lux e nel corso del dibattito alcuni soci hanno toccato toccato il tema delle dimissioni del direttore generale Bernardino Naretto. In quell’occasione il presidente di RivaBanca Gianni Desiderio, nel ringraziare pubblicamente l’ex direttore generale per il gran lavoro svolto, ha sottolineato come sia stato l’interessato a presentare le dimissioni volontarie nonostante il consiglio di amministrazione gli avesse chiesto di rivestire il suo ruolo fino alla fusione.

Su questo argomento giunge puntuale la precisazione dell’ex direttore generale di RivaBanca Bernardino Naretto: “Ritengo opportuno precisare che sono stato nominato direttore generale di RivaBanca l’11 aprile 2013. Il 19 gennaio 2017, ho presentato le mie dimissioni con tre mesi di preavviso come prevede il contratto, per motivazioni legate alla mia posizione contraria rispetto al progetto di fusione”. E qui le cose si complicano: “Il 23 gennaio 2017 Mario Musso della direzione generale di Banca d’Alba in una email ha avanzato la proposta che il mio ultimo giorno di lavoro fosse il 31 gennaio 2017 e non il 30 aprile – spiega Bernardino Naretto -. Il 23 gennaio in risposta, ho confermato alla direzione generale di Banca d’Alba la ‘volontà’ di lavorare fino al 30 aprile e cioè fino alla scadenza contrattuale. Il 24 gennaio mi è stata consegnata la lettera ufficiale a firma del presidente del Cda di RivaBanca nella quale mi si comunicava che le dimissioni avrebbero avuto effetto al 30 aprile 2017, ma che il rapporto di lavoro veniva sciolto al 31 gennaio 2017 con rinuncia al preavviso da parte dell’azienda. Questo è quanto”.

L’ultimo incontro tra il presidente Desiderio con i soci avrà luogo a Rivara. La decisione finale sul progetto di fusione o sulla continuità territoriale dell’istituto di credito cooperativo canavesano, spetterà alla prossima assemblea dei soci in programma per il prossimo mese di maggio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025