Riorganizzato il trasporto pubblico locale nell’area metropolitana di Torino. Ecco tutte le novità

03/07/2023

Riorganizzato il trasporto pubblico locale nell’area metropolitana di Torino. Ecco tutte le novità

Sarà attiva da lunedì 3 luglio la riorganizzazione della rete di trasporto pubblico locale che interesserà la zona Ovest della cintura di Torino e prevede l’istituzione di un collegamento con il Polo sanitario di Venaria.
Il progetto coinvolge Alpignano, Casellette, Collegno, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, Rivoli, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale e intende rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini del territorio rispetto ad un servizio essenziale come quello sanitario. Contemporaneamente, ci si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità complessiva tra i Comuni, favorendo gli spostamenti veloci e l’adduzione alle reti forti (SFM3 ad Alpignano, M1 a Fermi), riducendo le sovrapposizioni tra diversi servizi di trasporto (urbani, extraurbani, ferrovia) e reinvestendo le percorrenze così risparmiate nella rete stessa.

La presentazione del progetto si è svolta presso l’Agenzia della Mobilità Piemontese alla presenza della presidente Cristina Bargero e dell’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi.
“Abbiamo così trovato una soluzione – ha affermato l’assessore Gabusi – ad un problema non banale ma che rappresentava un’esigenza legittima del territorio. Ricevute le istanze dei sindaci ci siamo messi a lavorare, concordando anche la fattibilità economica, e dare una risposta agli utenti”.
“Un servizio essenziale come quello sanitario – ha sostenuto la presidente Bargero – deve essere accessibile ai cittadini con il minor disagio possibile. Abbiamo così messo a punto un progetto che, grazie soprattutto al cadenzamento orario, garantirà una migliore mobilità sul territorio in quanto diventano più facili anche gli accessi a Sfm e metropolitana”.
Giudizi positivi sono arrivati anche dai sindaci della zona, in quanto i cittadini avranno a disposizione un’ampia scelta di collegamenti e saranno così invogliati ad usare maggiormente il trasporto pubblico.

LA NUOVA RETE IN DETTAGLIO

Vengono razionalizzati gli orari di esercizio mediante il cadenzamento delle partenze e l’integrazione dei passaggi delle diverse linee, che sulle tratte di percorso comune sono coordinati per aumentare la frequenza complessiva. Questo permette di potenziare la rete tra le linee interessate, così da favorire l’interscambio tra le stesse e l’accessibilità a destinazioni servite da linee diverse.
Il servizio è inoltre stato studiato per essere sostenibile anche per le aziende, in termini di impegno di veicoli in ora di punta e di efficienza dei turni, così da garantire migliore regolarità.
A settembre avrà luogo un potenziamento caratterizzato dal ripristino dei collegamenti dedicati agli istituti scolastici e con l’incremento delle frequenze in ora di punta, per offrire posti in numero adeguato alla domanda di mobilità dell’area.

In autunno sarà inoltre introdotto un ulteriore collegamento tra l’ospedale di Rivoli e il Polo sanitario di Venaria, così da potenziare i servizi verso gli ospedali e migliorare l’accessibilità da tutto il territorio.

LINEE SUBURBANE (GTT)

◦ Nuova linea 159 Torino-Venaria-Druento-S.Gillio-Pianezza: collega in modo diretto l’asse Druento-S.Gillio-Pianezza con il Polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’;
• Linea 32 Torino (Martinetto)-Alpignano deviata nella zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) anzichè da via Pianezza, con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano;
• Nuova linea 132 Alpignano-Fermi: si alterna con la linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, poi prosegue per la stazione Fermi della Metro lungo la variante
◦ Linea CP1 Pianezza-Fermi: velocizzato il transito (passaggio in via Venaria a Collegno e senza piazza I Maggio), così da poter essere cadenzata ai 30’; si alterna con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi.

LINEE EXTRAURBANE (EXTRA.TO, operate da Gherra)

▪ Linea 146 Pianezza-Val Ceronda: serve San Gillio, La Cassa e Givoletto con percorso “passante” diretto a Pianezza (così da favorire in un solo passaggio la salita e discesa degli utenti e poter effettuare più servizio a parità di percorrenze); a Pianezza fa coincidenza da/per Alpignano e Fermi (L132/CP1); a San Gillio coincidenza con la linea 159 per Druento/Venaria ospedale/piazza Stampalia;
• Linea 148 Valdellatorre-Alpignano: serve Valdellatorre e l’area di Brione/Pragranero/Grange Palmero, collegandoli con la rete ad Alpignano in coincidenza con i treni (proseguimento per Fermi su L132, per Rivoli su L432).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025