
28/04/2022
Economia
Raccolta rifiuti a Chivasso: Il Consiglio approva le tariffe per il 2022. Il costo del servizio scende del 6%
Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Chivasso, che si è tenuta ieri sera, mercoledì 27 aprile, sono state deliberate le modificazioni al Regolamento che disciplina la Tassa Rifiuti ed approvate le tariffe per il 2022.
Il Comune di Chivasso ha così recepito le ultime modifiche dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Arera, in tema di predisposizione del Piano Economico Finanziario del servizio rifiuti urbani per gli anni 2022-2025 ed inserito il nuovo articolo 23 ter che disciplina le agevolazioni correlate al Covid-19 per l’anno in corso, utilizzando le risorse residue del 2020 e del 2021. Alle utenze domestiche saranno destinati 49 mila euro, mentre a quelle non domestiche andranno 108 mila euro.
Per la determinazione delle tariffe della Tari 2022 si è preso atto del Piano Economico Finanziario (Pef) del servizio rifiuti urbani 2022-2025 predisposto e validato dal Consorzio di Area Vasta CB16, secondo i nuovi criteri stabiliti da Arera, e mantenendo invariati tutti i parametri e i coefficienti già utilizzati lo scorso anno. Per effetto dei nuovi criteri stabiliti da Arera, che non prevedono più un limite massimo alla parte variabile della tassa (che per le utenze domestiche è correlata esclusivamente al numero dei componenti il nucleo famigliare) e per effetto dell’uscita dal servizio pubblico da parte di alcune utenze non domestiche, la riduzione del costo del servizio di 6 punti percentuali del Pef non verrà distribuita equamente tra tutte le utenze.
Se le utenze non domestiche, senza considerare le agevolazioni, registreranno un calo della tariffa complessiva di circa l’1%, sulle civili abitazioni il risparmio potrebbe arrivare fino al 12% nel caso di un immobile mononucleare di 100 metri quadrati. Per effetto del nuovo metodo Arera, cosiddetto Mtr2, si avrà infatti una tendenziale diminuzione della Tari sulle grandi cubature. I lievi incrementi che si potranno registrare sulle abitazioni di minori dimensioni, in particolare se occupate da nuclei famigliari numerosi, saranno presumibilmente ammortizzati dalle agevolazioni correlate all’Isee.
Si evidenzia in proposito che tutti coloro che hanno un reddito Isee fino a 20 mila euro potranno presentare apposita istanza di riduzione entro il prossimo 31 ottobre.
08/04/2025
Eventi
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È […]
leggi tutto...08/04/2025
Eventi
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale Due container, […]
leggi tutto...