Quincinetto: la frana che incombe sulla A5 frena le imprese. Confindustria chiede interventi urgenti

22/01/2020

Le imprese del Piemonte e della Valle d’Aosta, l’Assessore ai trasporti della Regione autonoma Valle d’Aostae il Sindaco del Comune di Quincinetto hanno effettuato un sopralluogo nei pressi della frana che dal 2012 incombe sull’autostrada Torino-Aosta, in località Chiappetti.  Nel corso del 2019 l’Autostrada A5 è stata chiusa in via precauzionale ben tre volte. Attualmente il fronte della montagna è monitorato in tempo reale e questo permette di garantire la sicurezza e l’accessibilità dei territori valdostano e piemontese. É necessario però intervenire in modo strutturale e definitivo per superare la gestione in emergenza e per evitare che i prossimi allarmi – o l’eventuale evoluzione dei movimenti franosi – compromettano le attività economiche e la vita sociale di oltre 120.000 persone che vivono in Valle d’Aosta a cui si aggiungono decine di migliaia di turisti che frequentano abitualmente la Valle e la popolazione dell’Eporediese.

“L’area del Canavese e della Valle d’Aosta ospita oltre 45 mila imprese, gran parte delle quali usufruiscono, direttamente o di riflesso, delle reti ferroviarie e autostradali. Dopo anni di sostanziale immobilismo assistiamo a una situazione surreale che può evolvere drammaticamente con l’ipotesi, purtroppo non remota, di limitare l’autonomia di oltre 150.000 persone. È un rischio di rilevante gravità che travalica l’aspetto economico e che deve esser risolto attivando, con il coinvolgimento della Regione Piemonte, un progetto di territorio – ha commentato Fabio Ravanelli, Presidente di Confindustria Piemonte -. Sosteniamo da sempre l’esigenza di dotare il Paes​e di infrastrutture all’avanguardia che incontrino le necessità delle persone e delle imprese e delle quali le nostre regioni hanno assoluta urgenza. In questo caso però è necessario procedere con interventi di manutenzione straordinaria che non possono più essere differiti”.

Ha aggiunto Paolo Giachino, Presidente di Confindustria Valle d’Aosta: “Questa situazione rischia di isolare il nostro territorio e di bloccare l’intero sistema economico della nostra regione. Non si può più attendere, ma bisogna attivarsi per risolvere la criticità in tempi strettissimi”.

“Abbiamo previsto una serie di incontri con le associazioni di categoria e la popolazione per fornire informazioni corrette sulla situazione. In particolare, l’incontro con le associazioni industriali dei territori direttamente coinvolti in questa problematica ci è utile per costruire un percorso condiviso e arrivare a una rapida soluzione di un problema che purtroppo si trascina da tempo e che necessita di essere risolto al più presto. Anche grazie a loro potremo interloquire ancora meglio con la Regione Piemonte, con cui collaboriamo già fattivamente, e con le istituzioni nazionali” ha dichiarato Luigi Bertschy, assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti della Regione Valle d’Aosta.

“Ci auguriamo che a fine febbraio, come ci ha fatto sapere Ativa, siano ultimati i lavori sul ponte di Quincinetto e soprattutto che la sua portata possa sopportare i mezzi pesanti: soltanto in questo modo sarà possibile dare il via ai lavori per la messa in sicurezza della frana che minaccia di riversarsi sull’autostrada Torino-Aosta e sulla ferrovia”, ha commentato Angelo Canale Clapetto, sindaco di Quincinetto -. Nel periodo in cui verranno eseguiti lavori, a causa della necessaria chiusura dell’autostrada, il ponte giocherà un ruolo fondamentale in quanto costituirà parte essenziale della viabilità alternativa permettendo di evitare il passaggio del traffico nei centri abitati. Relativamente alla risoluzione definitiva della problematica della frana, è fondamentale poter accelerare il più possibile i tempi degli appalti e delle assegnazioni dei lavori”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea, il doloroso addio della città a Bianca Rossi, per oltre 40 anni volto storico della Pizzeria Capri

Ivrea piange Bianca Rossi, scomparsa dopo una lunga malattia affrontata con grande dignità. A darne notizia è stato il figlio Claudio con un messaggio semplice ma profondo. Bianca, insieme al marito Vincenzo, ha segnato per oltre quarant’anni la vita della città attraverso la storica Pizzeria Capri di via Amedeo di Castellamonte. Originaria di Tramonti, come […]

01/08/2025

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Una nuova ondata di raggiri ha colpito Vische, dove nel pomeriggio di martedì 22 luglio diversi tentativi di truffa hanno messo in allerta la popolazione. A preoccupare in particolare è stata la presenza di individui che si sono finti Carabinieri, contattando telefonicamente alcuni residenti con l’intento di carpire informazioni sensibili o ingannarli con false motivazioni. […]

01/08/2025

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Mercoledì 30 luglio, a Casale Monferrato, è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce la cessione gratuita al Comune di Chivasso di circa 23 ettari di terreno nel Parco fluviale del Sabiuné, finora di proprietà di Unical (Gruppo Buzzi). Il valore stimato dell’area si aggira intorno ai 100 mila euro, ma l’operazione è avvenuta a titolo […]

01/08/2025

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Mattinata movimentata oggi, giovedì 31 luglio, nel cuore di Ciriè, dove due automobili si sono scontrate in un incrocio già noto per la sua pericolosità. L’impatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno all’intersezione tra via Roma e via Dante, in una zona particolarmente trafficata e frequentata anche da pedoni. A entrare in collisione sono state […]

31/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° agosto, elaborate dal  centrometoitaliano.it Piogge al Nord, sole e stabilità al Sud La giornata di venerdì 1° agosto sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud continuerà a beneficiare di tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nord Italia Al mattino molte nubi tra […]

31/07/2025

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025