Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

18/10/2023

Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

A Quincinetto, un’ombra di incertezza aleggia sul futuro del ponte che attraversa la Dora Baltea, poiché il contratto originale che regolava le responsabilità per la manutenzione del ponte, risalente al 19 giugno 1959, sembra essersi misteriosamente scomparso. Questo contratto era stato stipulato tra il Comune e la società Ativa, proprietaria della struttura, che costituisce l’importante via di collegamento tra l’uscita dell’autostrada A5 e il centro del paese, nonché la strada statale 26.

La sparizione di questo documento cruciale rimane un enigma irrisolto. Nonostante meticolose ricerche da parte dell’amministrazione comunale, della Città Metropolitana di Torino, del Provveditorato Regionale per le Opere Pubbliche per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, e persino del Ministero delle Infrastrutture, l’originale non è emerso da nessuna parte. La sola fotocopia a disposizione è risultata insufficiente a sostenere la causa del Comune di Quincinetto in tribunale, che mirava ad obbligare la società autostradale a procedere con il rinnovamento del ponte.

Di conseguenza, Ativa non è giuridicamente obbligata ad eseguire i lavori necessari. La giudice Chiara Comune della Prima Sezione Civile di Torino non ha avuto altra scelta se non quella di respingere il ricorso presentato dall’amministrazione comunale di Quincinetto tramite l’avvocato Riccardo Vecchione di Torino, sostenendo che “il contratto manca della forma scritta necessaria ad substantiam ed è quindi nullo”.

La questione del ponte sulla Dora Baltea è emersa per la prima volta nell’agosto del 2018, quando il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, aveva segnalato il degrado e la pericolosità della struttura, chiedendo urgentemente interventi per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo si è verificato proprio un giorno prima del tragico crollo del ponte Morandi a Genova.

Nell’agosto del 2019, il sindaco Clapetto e la sua giunta avevano portato Ativa in tribunale, cercando di ottenere i lavori richiesti. Nel corso di questi anni, il limite di peso del ponte è stato ridotto a 26 tonnellate, con un limite di velocità di 30 chilometri all’ora e una distanza obbligatoria di 50 metri tra i veicoli. Tuttavia, i problemi non sono stati completamente risolti, e il timore di una chiusura del ponte rimane un’ombra minacciosa.

Il Comune ha annunciato che attende i risultati delle prove statiche condotte sulla struttura da parte della Città Metropolitana prima di prendere qualsiasi decisione definitiva. La sicurezza dei cittadini e la stabilità del ponte restano una priorità assoluta in questo momento di incertezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025