18/10/2023

Cronaca

Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

Quincinetto

/
CONDIVIDI

Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

A Quincinetto, un’ombra di incertezza aleggia sul futuro del ponte che attraversa la Dora Baltea, poiché il contratto originale che regolava le responsabilità per la manutenzione del ponte, risalente al 19 giugno 1959, sembra essersi misteriosamente scomparso. Questo contratto era stato stipulato tra il Comune e la società Ativa, proprietaria della struttura, che costituisce l’importante via di collegamento tra l’uscita dell’autostrada A5 e il centro del paese, nonché la strada statale 26.

La sparizione di questo documento cruciale rimane un enigma irrisolto. Nonostante meticolose ricerche da parte dell’amministrazione comunale, della Città Metropolitana di Torino, del Provveditorato Regionale per le Opere Pubbliche per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, e persino del Ministero delle Infrastrutture, l’originale non è emerso da nessuna parte. La sola fotocopia a disposizione è risultata insufficiente a sostenere la causa del Comune di Quincinetto in tribunale, che mirava ad obbligare la società autostradale a procedere con il rinnovamento del ponte.

Di conseguenza, Ativa non è giuridicamente obbligata ad eseguire i lavori necessari. La giudice Chiara Comune della Prima Sezione Civile di Torino non ha avuto altra scelta se non quella di respingere il ricorso presentato dall’amministrazione comunale di Quincinetto tramite l’avvocato Riccardo Vecchione di Torino, sostenendo che “il contratto manca della forma scritta necessaria ad substantiam ed è quindi nullo”.

La questione del ponte sulla Dora Baltea è emersa per la prima volta nell’agosto del 2018, quando il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, aveva segnalato il degrado e la pericolosità della struttura, chiedendo urgentemente interventi per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo si è verificato proprio un giorno prima del tragico crollo del ponte Morandi a Genova.

Nell’agosto del 2019, il sindaco Clapetto e la sua giunta avevano portato Ativa in tribunale, cercando di ottenere i lavori richiesti. Nel corso di questi anni, il limite di peso del ponte è stato ridotto a 26 tonnellate, con un limite di velocità di 30 chilometri all’ora e una distanza obbligatoria di 50 metri tra i veicoli. Tuttavia, i problemi non sono stati completamente risolti, e il timore di una chiusura del ponte rimane un’ombra minacciosa.

Il Comune ha annunciato che attende i risultati delle prove statiche condotte sulla struttura da parte della Città Metropolitana prima di prendere qualsiasi decisione definitiva. La sicurezza dei cittadini e la stabilità del ponte restano una priorità assoluta in questo momento di incertezza.

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy