Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

18/10/2023

Quincinetto: Comune-Ativa, respinto il ricorso per la manutenzione. Il ponte sulla Dora rischia la chiusura

A Quincinetto, un’ombra di incertezza aleggia sul futuro del ponte che attraversa la Dora Baltea, poiché il contratto originale che regolava le responsabilità per la manutenzione del ponte, risalente al 19 giugno 1959, sembra essersi misteriosamente scomparso. Questo contratto era stato stipulato tra il Comune e la società Ativa, proprietaria della struttura, che costituisce l’importante via di collegamento tra l’uscita dell’autostrada A5 e il centro del paese, nonché la strada statale 26.

La sparizione di questo documento cruciale rimane un enigma irrisolto. Nonostante meticolose ricerche da parte dell’amministrazione comunale, della Città Metropolitana di Torino, del Provveditorato Regionale per le Opere Pubbliche per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, e persino del Ministero delle Infrastrutture, l’originale non è emerso da nessuna parte. La sola fotocopia a disposizione è risultata insufficiente a sostenere la causa del Comune di Quincinetto in tribunale, che mirava ad obbligare la società autostradale a procedere con il rinnovamento del ponte.

Di conseguenza, Ativa non è giuridicamente obbligata ad eseguire i lavori necessari. La giudice Chiara Comune della Prima Sezione Civile di Torino non ha avuto altra scelta se non quella di respingere il ricorso presentato dall’amministrazione comunale di Quincinetto tramite l’avvocato Riccardo Vecchione di Torino, sostenendo che “il contratto manca della forma scritta necessaria ad substantiam ed è quindi nullo”.

La questione del ponte sulla Dora Baltea è emersa per la prima volta nell’agosto del 2018, quando il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto, aveva segnalato il degrado e la pericolosità della struttura, chiedendo urgentemente interventi per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo si è verificato proprio un giorno prima del tragico crollo del ponte Morandi a Genova.

Nell’agosto del 2019, il sindaco Clapetto e la sua giunta avevano portato Ativa in tribunale, cercando di ottenere i lavori richiesti. Nel corso di questi anni, il limite di peso del ponte è stato ridotto a 26 tonnellate, con un limite di velocità di 30 chilometri all’ora e una distanza obbligatoria di 50 metri tra i veicoli. Tuttavia, i problemi non sono stati completamente risolti, e il timore di una chiusura del ponte rimane un’ombra minacciosa.

Il Comune ha annunciato che attende i risultati delle prove statiche condotte sulla struttura da parte della Città Metropolitana prima di prendere qualsiasi decisione definitiva. La sicurezza dei cittadini e la stabilità del ponte restano una priorità assoluta in questo momento di incertezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentativo di furto, aggressioni e caos al supermercato di Ivrea: arrestato 45enne in libertà vigilata

Tentativo di furto, aggressioni e caos al supermercato di Ivrea: arrestato 45enne in libertà vigilata

Momenti di tensione, ieri pomeriggio, giovedì 14 agosto, nel parcheggio di un supermercato di via Strusiglia a Ivrea, dove un 45enne italiano ha seminato il caos tentando un furto e aggredendo clienti e agenti di polizia. Secondo la ricostruzione, l’uomo – già sottoposto alla misura della libertà vigilata – ha forzato la portiera di un […]

15/08/2025

Canischio in lutto: sabato 16 l’addio a Carlantonio Cattarello, travolto da un escavatore a Cuorgnè

Canischio in lutto: sabato 16 l’addio a Carlantonio Cattarello, travolto da un escavatore a Cuorgnè

Saranno celebrati domani,  sabato 16 agosto alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di Canischio, i funerali di Carlantonio Cattarello, il 74enne che domenica 10 agosto 2025 ha perso la vita in un tragico incidente sul lavoro a Cuorgnè. L’uomo stava effettuando operazioni di pulizia e manutenzione di un terreno privato in località Costosa quando, per […]

15/08/2025

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025