Quattro giorni di musica no-stop nei boschi di Vialfrè: l’Apolide Festival torna in Canavese

02/05/2022

Quattro giorni no-stop di musica, spettacoli dal vivo e tanto altro immersi nella natura, tra i boschi nel cuore del Piemonte. Un’esperienza unica e magica, un viaggio tra suoni, tempi, stili e movimenti per riscoprire la bellezza della condivisione e dell’essere comunità. Un’occasione imperdibile per evadere dalla quotidianità e sentirsi liberi, finalmente “Fuori dal Tempo”. Dal 21 al 24 luglio nella splendida Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè torna Apolide Festival: un evento unico e originale che prende forma in un luogo speciale, incastonato nel verde del Canavese, tra Torino e Ivrea.

Ideato e promosso da sempre da Associazione Culturale “To Locals”, dal 2019 in collaborazione con Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, Apolide Festival quest’anno riprende la sua struttura originale: tre palchi (Main stage, Boobs stage e Soundwood stage) ospitano un’attenta proposta di live, dj set e performing arts con oltre 100 artiste e artisti coinvolti.
Grandi nomi della scena musicale italiana, dai Subsonica e Cosmo, da Venerus ai Calibro 35, si affiancano alle realtà più interessanti e innovative del panorama nazionale e internazionale come Epoque, Catu Diosis from Nyege Nyege, Lndfk, Meskerem Mees, Hôy La, Ceri, Pufuleti, Emma Nolde e Go Dugong, plasmando una line-up variegata e mai scontata, frutto di una raffinata e instancabile ricerca, che si espande in una suggestiva area spettacolo all’aperto.

A questa si aggiunge di nuovo un ricco programma di incontri, workshop creativi, attività sportive outdoor in collaborazione con la Travel Company Verticalife e olistiche per regalarsi momenti di relax e benessere. L’ area kids, dove i genitori che possono lasciare i propri figli a giocare in mani sicure, l’area camping suddivisa in Joongla, Family (riservato alle famiglie) e Glamping (adatto per chi vuole vivere un’esperienza più comoda), l’area market di prodotti artigianali e l’area food & beverage completano la straordinaria offerta di Apolide, per permettere quattro giorni di pura evasione. Il festival da sempre mette al centro il benessere del suo pubblico e della natura e del territorio in cui è calato: per Apolide i temi della sostenibilità e dell’accessibilità sono quindi fondamentali, e in virtù di questi, insieme al Gal Valli del Canavese e in collaborazione con CPD (Consulta per le persone in difficoltà), si pone l’obiettivo di diventare il primo festival outdoor veramente accessibile a tutti e con un bassissimo impatto sull’ambiente.

Dalle 10,00 del mattino fino a notte fonda, dalla colazione fino ai cocktail notturni, Apolide offre a tutte e tutti un luogo sicuro, protetto e perfetto per ogni esigenza, per chi vuole divertirsi ma anche per chi vuole rilassarsi. Un vero e proprio villaggio esperienziale dalle mille possibilità, in cui vivere le proprie ferie in contatto con la natura e ricaricare le energie scegliendo le attività più adatte alle proprie necessità.
Apolide è tutto questo, un Festival che crea valore, un valore riconosciuto negli anni anche istituzionalmente e che gli ha permesso di aggiudicarsi la nomina “Green Man Festival italiano” nell’Italian Music Festival e di Esns Exchange (ex Etep – European Talent Exchange Program), insieme alle più grandi manifestazioni del mondo e, più recentemente, di entrare nella rete internazionale Ieap (International Emerging Artist Project) e di Keychange, per un’industria musicale più aperta alle donne e a tutti gli artisti e professionisti che subiscono discriminazioni di genere, razza e cultura.

Le prevendite per gli abbonamenti sono disponibili sul circuito di vendita www.mailticket.it
I biglietti per le singole giornate sono disponibili sui circuiti di vendita www.mailticket.it e www.ticketone.it
Nel prezzo dell’abbonamento e delle singole giornate è escluso il campeggio. er accedere alle info sui servizi, consultare il sito. www.apolide.net

(Immagini di Luisa Romussi).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025