Protesta a Ronco Canavese: paesi montani senza medici e il sindaco si affida a quelli di cartone

23/11/2021

A Ronco Canavese come a Onore (Bergamo) senza medici in carne e ossa i giovani sindaci si affidano a quelli in cartone. Era il 2019 quando uno dei due medici di famiglia in servizio presso l’ambulatorio comunale di Ronco Canavese, il dottor Grassi, raggiunse il traguardo della pensione. Da allora, il servizio è garantito esclusivamente dal dottor Bosio, anche lui però prossimo alla pensione. Per i mutuati valsoanini si appresta ad arrivare un “disservizio essenziale”, di quelli di cui ci si riempie la bocca quando si parla di spopolamento di montagne e aree interne.

IL SINDACO LORENZO GIACOMINO: “I MEDICI NON VOGLIONO ESERCITARE NEI PAESI MONTANI”

“È stato tra i primi temi che ho voluto affrontare dopo le elezioni quello della ricerca di un medico in sostituzione del dottor Grassi – spiega il sindaco di Ronco Canavese Lorenzo Giacomino in un post pubblicato sulla pagina social del Comune -. Ma i tentativi, come quelli della precedente Amministrazione, hanno avuto tutti esito negativo. Da una parte non c’è l’intenzione di salire sin quassù (neppure per un’ora alla settimana), dall’altra molti medici hanno raggiunto il numero massimo di assistiti per cui non possono aggiungere ulteriori mutuati, neppure se questi quassù hanno numeri molto contenuti”.

“Desidero ringraziare il dottor Bosio per il servizio che presta a favore della popolazione della Valle Soana. – prosegue il primo cittadino – A lui, come ai medici con cui ho parlato, ho detto che la disponibilità del Comune di Ronco è massima: offriamo un ambulatorio restaurato da poco e attrezzature che, grazie a fondi di bilancio specifici, andremo a implementare già a fine anno. Credo sia stato giusto partire per tempo in questa ricerca perché altrimenti il rischio è concreto: rimanere senza neanche un medico. E sappiamo bene cosa significa l’ambulatorio, specie per la nostra popolazione più anziana”.

LA PROTESTA DEI MEDICI DI CARTONE

La situazione di Ronco somiglia molto a quella di un altro Comune di montagna, questa volta in Val Seriana in provincia di Bergamo. In quella località il sindaco, l’altrettanto giovane Michele Schiavi, si è trovato di punto in bianco senza medico di famiglia. Dopo le affannose ricerche ecco l’idea: chiamare un medico di cartone, che nel giro di poche settimane si è rivelato talmente bravo da essere chiamato anche dal collega Lorenzo Giacomino a Ronco Canavese.
I due sindaci adesso sperano prima di vedere un vero e proprio esercito di medici di cartone nei Comuni di montagna come Onore e Ronco. E intanto si spera che il messaggio arrivi, non solo alle ASL di riferimento ma agli organi legislativi, regionali e nazionali, perché, concludono “Senza un intervento legislativo organico e vincolante rincorreremo sempre le emergenze, a scapito di una medicina territoriale efficace, essenziale per le nostre comunità distanti dai presidi ospedalieri”.

Anche la dirigenza della Regione Piemonte offre un sostegno economico per l’emergenza Covid 19 devolvendo 2,5 milioni di euro alle realtà impegnate nel contrasto alla pandemia.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025