Profughi, arriva il no dei sindaci dell’Alto Canavese. Il Ciss 38 scrive al prefetto: “Grazie, abbiamo già dato”

24/02/2017

Basta con l’arrivo ininterrotto di profughi richiedenti asili nei comuni dell’Area Omogenea dell’Alto Canavese: le quote pro-capite di profughi sono state ampiamente superate e i sindaci fanno fronte comune nei confronti di altri preannunciati arrivi. Toccherà al Ciss 38, il consorzio dei servizi socio-assistenziali, scrivere alla prefettura di Torino per fare chiarezza sulla spinosa questione dei migranti. La notizia è stata comunicata nel corso dell’accesa discussione che si è sviluppata durante il consiglio comunale di giovedì 23 febbraio sull’interrogazione orale presentata dal gruppo consigliare “Riparolium” a firma del capogruppo Aldo Raimondo e relativa alla presunta pericolosità sociale legata alla presenza dei migranti.

Lo scorso martedì, ha spiegato il vicesindaco Edo Gaetano, tutti i sindaci hanno partecipato ad un incontro che aveva quale tema la ridistribuzione, preannunciata dalla Prefettura, dei richiedenti asilo in tutta la provincia di Torino. Una proiezione che ha allarmato molti primi cittadini. In realtà, ha evidenziato il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, il Piano nazionale redatto in accorso con l’Anci (l’associazione nazionali dei comuni italiani), prevede che il rapporto relativo all’ospitalità sia di 2,5 persone per ogni mille abitanti. Il conto è presto fatto. I comuni dell’Alto Canavese hanno già dato e ben più di quanto spettasse loro.

Nel corso dell’incontro tra gli amministratori si era ipotizzato, come ha evidenziato il vicesindaco di Rivarolo Canavese, l’ipotesi che ogni comune gestisse direttamente l’accoglienza dei profughi ma non tutti hanno accettato dato che non sarebbe stato molto semplice spiegarlo ai propri amministrati. In questo frangente, quindi, l’unica soluzione da adottare per salvare capra e cavoli è stata quella di incaricare il Ciss 38 per spiegare al prefetto Renato Saccone quali sono le ragioni del diniego ad accogliere altri richiedenti asilo. A tutt’oggi i comuni dell’Alto Canavese hanno accolto in tutto 335 persone.

E non è tutto: nella comunicazione che sarà inviata in prefettura, il consorzio chiederà una maggiore trasparenza sulle modalità di comunicazione e di invio dei profughi: “E’ necessario che su questo tema ci sia un’informazione preventiva che finora è mancata – ha concluso Edoardo Gaetano -. Da anni ormai il fenomeno ci cade sulla testa senza che si possa far nulla. E’ giunto il momento che si faccia chiarezza una volta per tutte”.

Il rapporto tra numero di abitanti e richiedenti asilo da ospitare pone al riparo i piccoli comuni che sorgono nelle valli montane: piccoli centri abitati che contano appena qualche centinaia di anime che non avrebbero né gli spazi necessari e né le risorse per l’accoglienza. Adesso si attenderà la risposta della prefettura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025