Previsioni meteo: maltempo nel Sud Italia. Stabile al Nord. Instabile il week-end

25/10/2021

Ecco le previsioni meteo elaborate dal centrometeoitaliano.it

Situazione sinottica caratterizzata da un campo di alta pressione che si estende tra Mediterraneo ed Europa orientale. Questa porta anche condizioni meteo per lo più stabili in Italia, ma non per tutti. Come anticipato nei giorni scorsi, infatti, si sta approfondendo un minimo di bassa pressione al sud della Sicilia, il quale nei prossimi giorni avrà tutte le caratteristiche per diventare un ciclone mediterraneo. Forte maltempo, dunque, al Sud ed in particolare su Calabria e Sicilia con nubifragi ed eventi alluvionali.

Forte maltempo al Sud Italia. Fino a quando?

Nelle prossime ore le precipitazioni più intense e abbondanti interesseranno la Calabria, ed in particolare i settori Ionici. Qui potrebbero registrarsi accumuli anche superiori a 200-300 mm. Piogge e temporali anche su Puglia, Basilicata e Sicilia, su quest’ultima in particolare sui settori orientali. Precipitazioni che insisteranno anche nella giornata di martedì su buona parte delle regioni meridionali ma più intense su Calabria e Sicilia. Nella seconda parte della settimana il minimo di bassa pressione dovrebbe spostarsi più ad est con le piogge che allenteranno un po’ la presa. Attenzione al transito di una piccola goccia fredda in quota sull’Italia.

Attenzione al transito di una piccola goccia fredda in quota sull’Italia

Mentre il maltempo interesserà le regioni del Sud Italia altrove il tempo si presenterà decisamente più stabile. Da segnalare solo il transito di una piccola goccia fredda tra martedì e mercoledì con qualche pioggia sparsa anche sulle regioni del Centro. Altra goccia fredda in quota proveniente dall’Europa orientale che potrebbe transitare sull’Italia negli ultimi giorni della settimana portando condizioni meteo localmente instabili specie al Centro-Sud e anche un modesto calo delle temperature. La traiettoria di questa goccia fredda andrà però monitorata con i prossimi aggiornamenti.

Weekend e Ognissanti tra anticiclone e Atlantico

Ultimo fine settimana di ottobre che dovrebbe iniziare, se confermata, con una goccia fredda in quota proprio sull’Italia. Condizioni meteo che saranno però solo localmente instabili e temperature in linea o poco sotto alle medie del periodo. Nella giornata di domenica la situazione sinottica potrebbe vedere un robusto anticiclone tra Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale contrapposto ad un vivace flusso atlantico con un profondo minimo di bassa pressione tra Isole Britanniche e Francia. Entro il giorno di Ognissanti questo potrebbe portare un peggioramento meteo in Italia con piogge ad iniziare dal Centro-Nord.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025