
Prevenzione dei tumori: sabato 19 marzo la Lilt scende in piazza a Rivarolo

La Delegazione rivarolese della L.i.l.t. (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), guidata dalla dottoressa Cinzia Barberis, aderisce alla XV edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2016 (SNPO), istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2001.
A Rivarolo i volontari della L.i.l.t. saranno presenti in piazza Chioratti (stand vicino dell’edicola) sabato 19 marzo 2016, dalle ore 9,00 alle ore 17,00, per sensibilizzare la popolazione sul tema della prevenzione, con lo slogan: “La mia ricetta della salute? La prevenzione!”.
L’evento, a carattere nazionale, ha l’obiettivo di informare, in particolare le giovani generazioni, su quanto sia fondamentale condurre una vita regolare e mangiare bene. Per questo la LILT è impegnata, con il Miur, nelle scuole con progetti di educazione ai corretti stili di vita e alla sana alimentazione; è importante infatti sapersi nutrire con una dieta ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi, qual è la Dieta Mediterranea, considerata la “regina della prevenzione”.
Non a caso, infatti, nel 2010 è stata riconosciuta dall’ UNESCO “patrimonio immateriale dell’umanità” e la LILT, con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, ne condivide e ne celebra l’eccellenza e i valori.
Così nelle piazze italiane e anche sabato 19 marzo a Rivarolo verrà celebrato l’elemento principe della dieta mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Anticamente definito “oro verde”, è oggi più che mai “prezioso” per le sue qualità protettive nei confronti dei vari tipi di tumore, grazie alle sue indiscusse caratteristiche nutrizionali ed organolettiche. I volontari della LILT offriranno ai cittadini – in cambio di un modesto contributo a sostegno delle attività promosse – la bottiglia di olio extravergine di oliva, unitamente ad un opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita.
La campagna SNPO 2016 ha ricevuto la concessione del patrocinio da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche agricole e forestali e del Coni.
In occasione della giornata di prevenzione sarà inoltre possibile tesserarsi alla L.i.l.t. per l’anno 2016, versando un contributo di 15 euro, che servirà per sostenere le importanti iniziative sul territorio.