Pressing degli imprenditori sulla variante di Front. La Regione disponibile a rivedere il progetto

11/03/2021

Una vergogna infinita. Alla quale un Comitato spontaneo di imprenditori e amministratori locali intende porre fine al più presto possibile. Torna alla ribalta della cronaca, per l’ennesima volta, la variante Lombardore-Front-Busano, l’arteria stradale che dovrebbe convogliare il traffico pesante e parte di quello automobilistico su un asse parallelo a all’ex statale 460 che è inadeguata e troppo congestionata. Qui in gioco ci sono i costi di trasporto esagerati che gli imprenditori, titolari delle tante aziende metalmeccaniche che si sono insediate negli anni tra Busano, Forno e Rivara, devono sostenere a causa degli innumerevoli rallentamenti causati da una rete viaria insufficiente e divenuta ormai anche pericolosa. Il progetto redatto nel 2006 è stato ripreso in mano dal Comitato Spontaneo ed è stato sottoposto, per l’ennesima volta, alle istituzioni, Città Metropolitana e Regione Piemonte in testa. Lo scopo? Ridare nuova linfa ed energia al tessuto economico e produttivo canavesano che sta patendo i devastanti effetti della pandemia di Coronavirus.

L’iniziativa piace agli imprenditori alto canavesani e le adesioni continuano a crescere. A manifestare interesse per l’attività del Comitato del quale è portavoce il capitano d’industria Fabrizio Rosboch, non è soltanto il comparto metalmeccanico ma sono state anche altre aziende che operano in altri settori.

“È significativo che anche il Molino Peila si è schierato al fianco di altri marchi importanti del Canavese come la Omp, la Stata, Facem, Sadam, Isac, solo per fare qualche nome”. L’obiettivo del Comitato è quello di ottenere un confronto con le istituzioni. “Abbiamo presentato la nostra idea al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, al consigliere regionale canavesano Alberto Avetta, al consigliere regionale Daniele Valle e Tronzano anche se intendiamo fare in modo che il discorso assuma un raggio decisamente più ampio” conferma Rosboch.

Dal canto suo la Regione Piemonte pare aver capito chiaramente quali sono le richieste del Comitato e avrebbe fornito la propria disponibilità per adeguare il vecchio progetto”. Nel frattempo, Fabrizio Rosboch, Gianluigi Serena e Monica Levi Rolle attendo di poter prendere parte a un incontro con i membri della Seconda Commissione Regionale. “Siamo più che consapevoli che si tratta di un’opera importante e non di secondo piano. conclude Fabrizio Rosboch – ma il nostro territorio non può permettersi di non stare al passo con i tempi, soprattutto dal punto di vista del trasporto su gomma”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025