
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto

Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto
Il Premio Letterario “Water, Nature & People”, ideato dall’editor Anna Perucci e dalla scrittrice Manuela Orsini Merani dell’associazione Tarta Editorial Project, ha continuato a suscitare interesse dopo la sua cerimonia di premiazione del 21 dicembre scorso. A distanza di alcune settimane, l’11 gennaio, la scrittrice castellamontese Cristiana Vigliaron è stata invitata al Comune di Massa per ritirare il primo premio vinto grazie al suo romanzo “Non chiamarmi sorellina” (Pathos Edizioni). Alla premiazione era presente il vice sindaco di Massa, Andrea Cella, che ha voluto sottolineare l’importante collaborazione tra le associazioni Tarta Editorial Project e Aniep Lu, realtà culturali attive sul territorio.
Le ideatrici del concorso, provenienti dal mondo dell’arte contemporanea, hanno gestito per anni una galleria d’arte a Pietrasanta, dove hanno esposto autori di fama nazionale e internazionale, tra cui Antonio Possenti, Carla Tolomeo e il fotografo Philip Doughty. La cerimonia di premiazione ha visto anche la partecipazione degli studenti dell’Istituto Professionale del Marmo P. Tacca, che per la sezione #Mycity hanno ottenuto ottimi risultati con il progetto Score, che ha vinto il primo posto, seguito dal secondo e terzo posto per le opere Tartaruga di Diego Musetti e Alessandro Franciosi e Spirito libero di Alessandro Giromini.
Durante l’incontro, Cristiana Vigliaron ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento ricevuto e ha voluto omaggiare il vice sindaco con una miniatura della Tufeia di Castellamonte, un simbolo che rappresenta il sindaco Pasquale Mazza. Il suo romanzo, ambientato negli anni ’70-’80, esplora le dinamiche familiari di tre personaggi che affrontano il dolore e le difficoltà della vita, tra tradimenti e tragedie, con un focus sulle reazioni e sulle resilienze individuali.
Il Premio Letterario ha visto una partecipazione ricca di autori da tutta Italia, con un’attenzione particolare ai temi del sentimento e delle difficoltà sociali e ambientali. La nuova edizione del premio, che aprirà a breve le iscrizioni, avrà come sezioni narrativa, poesia e poesia dialettale, e sarà estesa a tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni sulla terza edizione del Premio, è possibile contattare la segreteria all’indirizzo tartaeditorial@libero.it o al numero 371 6710092.