
Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali
A una settimana di distanza dalla chiusura, il ponte di Villanova Canavese sulla strada provinciale 724 resta interdetto al traffico. La struttura era stata chiusa giovedì scorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il Torinese, provocando l’innalzamento repentino del livello del torrente Stura e danneggiando la soglia di protezione delle fondazioni in alveo.
Ad oggi, nessuna riapertura è prevista. I tecnici della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, responsabili del monitoraggio, attendono che le condizioni idrauliche del corso d’acqua migliorino per poter eseguire un’ispezione strutturale approfondita. Soltanto a quel punto sarà possibile valutare l’entità del danno e determinare se esistono le condizioni per riaprire almeno al traffico leggero.
In parallelo è previsto anche un sopralluogo dell’Aipo, l’Autorità di bacino del fiume Po, per un’analisi idraulica del tratto interessato. Un passaggio tecnico decisivo, considerata la vulnerabilità emersa con l’evento meteorologico e la necessità di interventi mirati.
La chiusura del ponte ha provocato disagi significativi alla circolazione locale. Automobilisti e mezzi pubblici sono costretti a lunghi percorsi alternativi in un’area dove la viabilità secondaria è fondamentale per gli spostamenti quotidiani e per il trasporto merci.
L’episodio ha riacceso l’attenzione sulla fragilità delle infrastrutture in zone soggette a fenomeni meteorologici estremi. Il maltempo, sempre più intenso e frequente, sollecita reti viarie e ponti oltre i limiti previsti, rendendo urgente un ripensamento delle politiche di prevenzione e manutenzione.
A Villanova, intanto, si resta in attesa: degli esiti dei sopralluoghi, dei fondi per eventuali interventi e di una strategia più ampia per rendere resilienti i collegamenti nei territori a rischio idrogeologico.