Pont: in 500 alla marcia per il lavoro. Ma sulla Sandretto non tutti i sindacalisti sono d’accordo

28/07/2016

Oltre cinquecento partecipanti alla marcia per il lavoro che ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di ieri a Cuorgnè. Una manifestazione promossa dalla Fiom-Cgil che è riferita alla vicenda della Sandretto di Pont Canavese, presidiata dai dipendenti per evitare che vengano smantellati gl’impianti produttivi, ma che assume un significato strettamente più legato alla grave situazione economica che nell’ultimo decennio ha pesantemente colpito il comparto metalmeccanico. Al corteo, oltre alle Rsu e ai vertici della Fiom-Cgil, ai 127 lavoratori che rischiano ndi perdere il posto e alle famiglie, ai tanti cittadini, hanno preso parte anche alcuni sindaci (molti meno di quanto ci sarebbe aspettato) e l’assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero.

La marcia è partita dalla località Pedaggio di Cuorgnè e ha raggiunto lo stabiklimenti di Pont Canavese. Oltre ai primi cittadini erano anche assenti gli esponenti della Fim-Cisl e della Uilm-Uil, due organizzazioni sindacali che in quella fabbrica non sono rappresentate e che, per tale ragione, non hanno preso parte all’incontro che si è svolto nei giorni scorsi in regione. Il piano industriale presentato dall’azienda si è rivelato contradditorio, per stessa ammissione dell’assessore regionale al lavoro che definisce inaccettabile l’atteggiamento assunto dai vertici della società.

Sulla vicenda le opinioni sindacali sono discordanti: se la Fiom-Cgil ritiene che la mobilitazione e il presidio a oltranza costituiscano una condizione essenziale per fare in modo che la società mantenga gl’impegni assunti tempo addietro, Alberto Mancino della Uilm-Uil si è fatta una sua idea: la società negli ultimi decenni ha subìto sostanziali e radicali cambiamenti, che possono essere o meno condivisibili, ma che costituiscono una realtà inoppugnabile. Da Paese fortemente industrializzato che poteva contare su circa 8 milioni di lavoratori metalmeccanici, oggi l’Italia è essenzialmente divenuto un Paese di servizi, dove il comparto industriale e manifatturiero riveste un’importanza decisamente più marginale rispetto al passato.

A giudizio di Alberto Mancino non è più il tempo del muro contro muro e delle mobilitazioni: molto meglio, in un’ottica di fattivo confronto, trovare un dialogo che porti a un accordo soddisfacente per entrambe le parti in causa. Sono ormai trascorsi i tempi, spiega, in cui, grazie alla mobilitazione di milioni di dipendenti, il sindacato poteva contare, su un innegabile e decisivo potere contrattuale. “Oggi le cose sono radicalmente cambiate . sottolinea -. Un imprenditore può tranquillamente cessare l’attività produttiva e riprenderla, come è successo in tanti casi, in Paesi dove la pressione fiscale e il costo del lavoro sono decisamente inferiori. E’ questione di approccio di fronte ai problemi. Con tutto il rispetto per i colleghi della Fiom-Cgil, personalmente non condivido le modalità di gestione della contrattazione. Ma, ripeto, si tratta di un’opinione strettamente personale, anche se sottolineo che la situazione in cui versa la Sandretto, mi preoccupa non poco”.

Decisamente più sfumata e cauta la l’opinione espressa da Domenico Lo Bianco, segretario della Cisl Torino-Canavese: “Seguiamo con preoccupazione la vicenda della Sandretto e della sorte dei 127 dipendenti”. Punto. La Fiom è decisa a tutto, anche a fare barricate per impedire che l’azienda svuoti i capannoni come si sospetta. Domani, 29 luglio, avrà luogo un altro incontro in Regione e non è escluso che emergano importanti novità.

(Immagine di repertorio)

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025