Piste da sci chiuse: il vicesindaco di Locana guida la protesta con l’Uncem e i parlamentari

16/02/2021

La decisione assunta dal Ministero della Salute di prorogare la chiusura degli impianti sciistici fino al prossimo 5 marzo, ha scatenato, come era prevedibile, un’ondata di polemiche senza fine. La stagione è ormai “saltata” e i gestori delle stazioni subiranno un danno economico difficilmente calcolabile se si tiene conto che, in vista della riapertura gli operatori hanno investito milioni di euro per garantire la sicurezza degli impianti e adeguarli alla rigida normativa anti-Covid. Marco Guglielmetti vicesindaco di Locana si dichiara dir poco allibito per la decisione assunta, all’ultimo momento dal Ministero:

“Sono decisamente sconfortato da questa decisione che è giunta a poche ore dalla riapertura degli impianti. Tutti ci siamo mossi secondo le direttive che erano state comunicate e nel pieno rispetto delle regole – afferma l’amministratore -. Forse al Governo non si rendono conto dell’impegno e degli sforzi economici che hanno sostenuto i nostri gestori di impianti e i ristoratori; giorni di lavoro continuo per battitura e preparazione degli impianti, assunzioni di personale, misure e norme di sicurezza preparate nei minimi dettagli come da indicazioni. Come amministratori credevamo tutti in questo piccolo spiraglio di apertura, per salvare almeno una piccola parte di una stagione sciistica già fortemente e irreparabilmente compromessa. Personalmente la considero l’ennesima presa in giro verso i nostri territori montani. Mi auguro che chi ha preso questa scellerata decisione, a poche ore dall’apertura, si faccia carico delle conseguenze economiche con ristori veri, in breve tempo: dalle parole è ora di passare ai fatti”.

Igor De Santis, sindaco di Ingria e vicepresidente dell’Uncem Piemonte è sulla stessa lunghezza d’onda: “Il 15 febbraio dopo una lunghissima attesa, avrebbero dovuto aprire le stazioni sciistiche e con esse sarebbe dovuta risorgere la speranza per le migliaia di famiglie che vivono grazie a quella che è ‘l’industria’ della montagna. Oltre al profondo sconforto per l’ennesimo rinvio, persiste una profonda amarezza per le modalità con le quali è stato comunicato. La salute è un principio fondamentale da tutelare ad ogni costo, ma credo che sia altrettanto doveroso ed importante valutare i modi con cui applicare questo principio sacrosanto. Un nuovo veto a dodici ore dalla riapertura credo sia irrispettoso per la Montagna, per i suoi abitanti e per tutti gli operatori e i dipendenti del settore che in questi ultimi giorni hanno investito capitali e si sono giocati il tutto per tutto, per poter ripartire e risollevare una stagione ormai praticamente perduta. Non discuto un parere tecnico di cui non ho le competenze, mi verrebbe però da suggerire che alcuni valori di etica, rispetto e coerenza non dovrebbero essere mai messi in secondo piano”.

“Mi stanno chiamando operatori, amministratori, lavoratori dell’indotto montagna, ribadiamo la necessità di un cambio di marcia, errori come quello di ieri, sulla non riapertura degli impianti sciistici, non devono più ripetersi. La gente e chi lavora in alta quota merita rispetto, la montagna non è un pezzo di paese che si può chiudere ed aprire a piacimento, dietro ogni attività umana nelle Valli vi sono preparazione e sforzi anche economici inimmaginabili per chi non vive in quei territori. – Dichiara il deputato eporediese Alessandro Giglio Vigna -. Auspichiamo un repentino riassetto della parte tecnica, pensiamo alla possibilità di affiancare esperti che abbiano una conoscenza del paese reale, quindi anche del mondo montano. Nota di cronaca che molti non sanno: proprio da Locana ci sono arrivate notizie di operatori che hanno saputo solo in tardissima serata la decisione di Roma, questo perché quando la nota stampa è uscita, erano in quota a ‘battere le piste’ per la prevista apertura del giorno dopo, dopo il danno la beffa: solidarietà al mondo dello sci”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025