Piemonte verso la ripartenza: in aumento la produzione economica e cresce la mobilità

23/05/2020

Il Piemonte continua il suo percorso verso la completa ripartenza, dopo la fase di chiusura attuata per far fronte al Coronavirus. Al 22 maggio la produzione economica è arrivata al 92% (+6% rispetto alla settimana scorsa), con 1.263.299 addetti tornati al lavoro su un totale prima della crisi di 1.370.759.

È quanto emerge dal secondo rapporto settimanale dell’Osservatorio Ripartenza dell’Ires, presentato al Gruppo di monitoraggio istituzionale Fase2 presieduto dal vicepresidente della Regione Fabio Carosso, cui partecipano i presidenti di Provincia, i sindaci delle città capoluogo, esponenti dell’Unità di Crisi e delle associazioni degli enti locali con il coordinamento delle Prefetture, che ha il compito di monitorare l’andamento della situazione socio-economica del territorio in relazione alle misure assunte per l’epidemia e alla loro graduale rimozione.

“I dati di questo rapporto – ha dichiarato Carosso – confermano quanto emerso la scorsa settimana, e cioè che il Piemonte ha saputo reagire all’impatto della chiusura. I piemontesi hanno anche mostrato senso di responsabilità, visto che, per quanto riguarda il rispetto delle norme, non si sono registrate criticità preoccupanti. Questo non significa che dobbiamo dare le cose per scontate. Dobbiamo tenere l’allerta alta e continuare ad analizzare, come stiamo facendo, la situazione a tutti i livelli, anche, ad esempio, sul fronte della vita sociale, dove purtroppo oggi assistiamo ad un aumento della violenza domestica, che ci preoccupa e su cui dovremo fare una riflessione”.

La mobilità dei piemontesi arrivata al 64% è un altro dato che misura la ripresa del lavoro e della vita sociale. L’andamento è simile durante i due mesi di misure restrittive: Novara e Torino hanno visto una maggiore flessione degli spostamenti rispetto gli altri territori nel periodo dal 23 marzo al 27 aprile, Asti è la provincia dove la mobilità è diminuita in misura minore. Dal 27 aprile vi è stato un graduale aumento degli spostamenti che si è accentuato dopo il 4 maggio soprattutto a Cuneo, Asti e Biella. Dopo l’11 maggio è cresciuto soprattutto a Biella.

Il periodo di chiusura è coinciso anche con una netta diminuzione dell’inquinamento acustico, il cui andamento ha ricalcato quello della mobilità. Secondo i dati raccolti da Arpa, le emissioni acustiche da traffico aereo sono crollate dopo il 19 marzo, per la quasi assenza di voli su Caselle e la riduzione di quelli sui vicini scali lombardi. Nella settimana dal 6 al 12 aprile il rumore nelle aree interessate dal passaggio dei velivoli è sceso di quasi 5 decibel, per tornare poi gradualmente a salire, ma rimanendo ancora sotto i 3,6 decibel nella settimana dal 4 al 10 maggio. Sempre dal 6 al 12 aprile il dato acustico per traffico veicolare a Torino è sceso di 3,8 decibel. Ancora più evidente il calo di inquinamento acustico notturno legato alla movida, che per tutto il periodo della chiusura dei locali si è attestato tra i -21 e i -24 decibel e quindi praticamente azzerato.

Circa il rispetto delle regole, durante tutto il periodo le autorità hanno controllato 148.000 cittadini ed elevato nel complesso 11.000 sanzioni (7,47%). L’andamento ha seguito all’incirca tre fasi: fino all’ultima settimana di aprile, la percentuale di persone sanzionate oscillava intorno al 10%, dal 27 aprile la quota è scesa ed è oscillata per una settimana intorno al 6%, per poi crollare al 2% e avvicinarsi allo zero dopo il 14 maggio.

Un aspetto preoccupante è quello riconducibile ai dati sulla violenza domestica. Le chiamate al 1522, il numero antiviolenza e stalking, sono cresciute in quasi tutte le regioni nel periodo del lockdown. Confrontando il periodo 1° marzo-16 aprile del 2019 con lo stesso intervallo del 2020, in Piemonte le chiamate sono salite da 5,2 a 6,6 ogni 100.000 abitanti, mentre le donne sottoposte a violenza o stalking da 2 a 3 ogni 100.000 abitanti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

È stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate il 23enne originario del Gambia che mercoledì pomeriggio, 6 agosto 2025, ha aggredito un giovane tunisino nei pressi della passerella pedonale della stazione ferroviaria di Ivrea, a pochi metri dal Movicentro. L’episodio si è verificato intorno alle 17.30, in un’area spesso frequentata da gruppi di giovani e […]

08/08/2025

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

l Collegio dei Fondatori della Fondazione Polo del ‘900, composto da Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, ha confermato Alberto Sinigaglia alla presidenza dell’ente per un nuovo mandato, rinnovando la fiducia già espressa nel triennio 2022-2025. La decisione, annunciata nelle scorse settimane, testimonia la volontà di proseguire nel solco della […]

08/08/2025

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Preoccupazione crescente nei territori collinari del Torinese per l’abbattimento di numerose alberature secolari, in particolare tigli, lungo l’asse viario Bardassano–Chieri e in alcune aree limitrofe come Lauriano e Brozolo. A sollevare il caso in Città Metropolitana è la consigliera Clara Marta, eletta nel Chivassese, che ha presentato una formale interrogazione rivolta al sindaco metropolitano e […]

08/08/2025

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025