Piemonte, vaccinazione anti Covid in quattro fasi. Ecco come si procederà e da chi si partirà

07/02/2021

La campagna vaccinale anti Covid in Piemonte si basa su quattro distinte fasi che sono state illustrate nei giorni scorsi in una apposita conferenza stampa dal governatore del Piemonte Alberto Cirio e dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi. “Non siamo mai andati in affanno con la riduzione delle dosi di vaccino a differenza di altre regioni, sono cambiati solo i tempi di consegna ma non l’apporto previsto dai medici di base o le modalità di chiamata/prenotazione. Il piano è coerente con le disposizioni nazionali attualmente vigenti” ha affermato il presidente della Regione sul tema dei ritardi sulla consegna delle dosi. IN tutto saranno 61 gli hub distribuiti su tutta la Regione dove gli utenti potranno essere sottoposti alla vaccinazione. In Canavese saranno sette gli hub: a Ivrea, Castellamonte, Cuorgnè, Chivasso, Ciriè, Settimo Torinese e Crescentino.

La campagna vaccinale procederà con la seguente scansione in quattro diverse fasi temporali:
1° FASE A: operatori sanitari/socio-sanitari, ospiti/operatori Rsa (termine previsto il 21 febbraio, con i vaccini Pfizer e Moderna);
1° FASE B: professioni sanitarie come odontoiatri e fisioterapisti medici privati (termine previsto il 15 marzo, con i vaccini Pfizer e Moderna);
1° FASE C: over 80 non ospiti delle Rsa (inizio previsto il 21 febbraio, con i vaccini Pfizer e Moderna);
2° FASE: over 60, persone con patologie a rischio e personale scolastico sopra i 55 anni ad alta priorità (al termine della fase 1 C, con i vaccini Pfizer e Moderna)
3° FASE: personale scolastico sotto i 55 anni, operatori di servizio pubblico essenziale, forze dell’ordine e persone con pluripatologie moderate (inizio previsto l’8 febbraio con il vaccino AstraZeneca, dal 15 febbraio si raccolgono le pre-adesioni del personale scolastico);
4° FASE: resto della popolazione (in attesa di novità dal Governo, l’impianto di consegna con la collaborazione di medici e farmacisti e l’utilizzo di vaccini AstraZeneca è confermato al netto delle dosi disponibili).

L’assessore alla Sanità Icardi ha fornito altri dettagli su come procederà la consegna delle dosi nelle varie fasi previste dal piano vaccinale: “Saranno le Asl a coordinare la logistica della consegna ai medici, i vaccini saranno somministrati in 61 luoghi distribuiti in tutto il territorio regionale, come poliambulatori e case salute”.
In questo contesto i medici di famiglia accompagneranno i propri pazienti over 80 nel percorso della vaccinazione. Su convocazione dell’Asl, ogni paziente si recherà presso i centri vaccinali dove saranno presenti i medici di medicina generale per la somministrazione delle dosi.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

Sanità territoriale in Canavese, firmato l’accordo per l’attivazione delle AFT nell’Asl T04

È stato sottoscritto il primo Accordo Attuativo Aziendale in Piemonte tra l’Asl T04 e i Medici di Medicina Generale per l’attivazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall’Accordo Integrativo Regionale (AIR) 2024 e in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Le AFT prevedono una nuova organizzazione del lavoro dei medici di famiglia e dei medici della continuità […]

23/05/2025

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025