Piemonte, ritiro dei ghiacciai alpini. Come evitare disgrazie come la Marmolada?

16/07/2022

“Il ritiro dei ghiacciai è la manifestazione più evidente di un cambiamento climatico in atto. Ciò che desta maggior preoccupazione è la progressiva accelerazione del ritiro che impone una revisione degli scenari climatici più ottimistici predisposti dagli scienziati”: lo scrive in una nota il Comitato Glaciologico Italiano. A questo proposito Marco Grimaldi (Luv), nell’ambito dei question time, ha chiesto all’assessore alla Difesa del suolo Marco Gabusi di illustrare il Piano di monitoraggio dello stato di salute di tutti ghiacciai piemontesi e le azioni che s’intende mettere in campo per identificare gli ambienti di alta montagna più fortemente soggetti al crescente rischio di crolli di ghiaccio e roccia”.

“Stiamo lavorando, in collaborazione con Arpa Piemonte, alla redazione di un inventario dei siti noti per criticità legati alla dinamica glaciale già oggetto di provvedimenti e/o interventi – ha sottolineato Gabusi – a questo seguirà la promozione di un tavolo di confronto con i soggetti ordinariamente impegnati nello studio dell’evoluzione dei ghiacciai piemontesi (Università, Politecnico, CNR IRPI, CAI, ecc..) al fine di verificare l’attuale quadro e ulteriori situazioni di particolare vulnerabilità. Sarà importante realizzare un coordinamento e un confronto con le Regioni alpine e procedere ad una valutazione di possibili approfondimenti per ambiti di rischio potenziale”.

“Lavoreremo poi – aggiunge l’assessore – alla promozione di campagne d’informazione e sensibilizzazione rivolte agli escursionisti sui rischi naturali in ambiente di alta quota. In merito alla relazione fra lo stato di salute dei nostri ghiacciai e il cambiamento climatico, l’assessorato all’ambiente si è fatto recentemente promotore di una convenzione tra Club Alpino Italiano, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Arpa Piemonte, allo scopo di condividere ricerca e dati al fine di potenziare la conoscenza dei nostri ambienti alpini e dei ghiacciai. Il primo studio verrà svolto a Balme (Torino) sul bacino glaciale della Bessanese al rifugio Gastaldi, tra i 2.580 e 3.601 metri di quota, identificato quale area di studio proprio perché l’evoluzione legata ai cambiamenti climatici risulta molto intensa”.

“La Tragedia della Marmolada deve far aprire gli occhi a chi vuole trasformare le alpi in parchi giochi con EliTaxi e Eliski per la caccia ai cervi – dice Grimaldi – Manca la condivisione del problema con gli enti locali. E poi, sarebbe utile ad esempio, non sospendere con la stagione estiva i puntuali bollettini del rischio valanga invernali”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025