Piemonte, oltre 1 miliardo e 200 milioni di euro per sei nuovi ospedali. C’è anche quello di Ivrea

23/01/2022

È stata approvata la proposta di deliberazione sugli investimenti in edilizia sanitaria per realizzare sei nuove strutture che si aggiungono alle due già programmate nella precedente legislatura (le Città della salute di Torino e Novara). Il provvedimento è passato con i voti favorevoli della maggioranza e la presenza in Aula dei consiglieri delle opposizioni.
È previsto un finanziamento dell’Inail di quasi 1,285 miliardi di euro per le nuove strutture che saranno localizzate a Torino (185 milioni), Ivrea (140 milioni), Vercelli (155 milioni), Savigliano-Saluzzo-Fossano (195 milioni), Alessandria (300 milioni), Cuneo (310 milioni).

L’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, ha riferito di “uno studio sulle necessità ospedaliere” partito circa due anni fa che ha evidenziato “una rete vetusta, addirittura alcune strutture risalgono al 1750, e bisognosa di interventi di impiantistica, antisismici e antincendio. Adeguamenti costosissimi per gestire le moderne esigenze sanitarie che ci ha convinto ad adottare una strategia di rinnovo del patrimonio sanitario”. Una decisione che è stata resa ancor più necessaria a seguito della “eccezionale sollecitazione al servizio sanitario che si è dovuta fronteggiare a causa della pandemia”.
Nel corso del dibattito sul documento sono intervenuti numerosi consiglieri di tutti i gruppi politici.

I consiglieri delle opposizioni hanno rilevato che l’idea, in sé corretta di programmazione e strategia, è penalizzata dalla mancanza di una visione complessiva, oltre che dal non sufficiente coordinamento regionale nella scelta delle localizzazioni. Queste non possono essere lasciate alla eccessiva discrezionalità degli enti locali. Ci vuole un piano che “assegni a pubblico e privato specifiche missioni”. Rilevata anche la necessità di un “Osservatorio sul grande progetto della sanità che consenta di monitorare adeguatamente l’iter dei lavori”. Bisogna preservare trasparenza e legalità perché questo piano, insieme con quello del 2018, usufruisce di risorse che ammontano a quasi 3 miliardi di euro. La necessità è quella di predisporre i progetti in tempi rapidi, con efficienza e ascoltando le esigenze dei territori, ma evitando la litigiosità tra i vari enti. Quando si presenteranno i progetti all’Inail, essendo in concorrenza con le proposte delle altre regioni, dovremo dimostrare di essere i più bravi.

Gli interventi dei consiglieri di maggioranza hanno parlato di portata storica del provvedimento e di necessità di proseguire l’interlocuzione con gli enti locali e il personale socio sanitario. È stata sottolineata la riduzione dei costi di gestione che si potrà ottenere con le nuove strutture. Un piano nel solco del miglioramento generale della sanità regionale che si è trovata a fare i conti con la pandemia che ha evidenziato gli attuali limiti della sanità territoriale e dell’edilizia sanitaria. Rispetto al Piano elaborato nella precedente legislatura, che non ha avuto le risorse necessarie, per il nuovo piano i fondi arriveranno a condizioni molto favorevoli, con un tasso del 2,5% e da restituire in 40 anni. Una risposta alle istanze dei territori.

Il presidente della quarta Commissione, Alessandro Stecco, ha evidenziato che l’assessorato ha potuto sfruttare uno studio dell’Ires – su dove e cosa serve – per migliorare le strutture ospedaliere.

Al termine del dibattito l’assessore ha replicato con alcune precisazioni: le risorse sono state destinate al Piemonte attraverso un Dpcm nel quale la nostra regione ha potuto avere una fetta molto importante dei fondi per una sorta di compensazione rispetto al passato; si farà un percorso di progettazione e di condivisione importante con il territorio che ci eviterà di fare gli errori che talvolta ci sono stati nel passato. Si eviteranno localizzazioni infelici con le necessarie perizie idrogeologiche, pur cercando di seguire il più possibile le indicazioni dei sindaci.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025