Piemonte, nuove norme sulla caccia. Soddisfatto il centrodestra. Legambiente attacca: “E’ una vergogna”

05/07/2020

Ha nuove regole la caccia in Piemonte, approvate in Consiglio regionale nell’ambito della votazione dell’Omnibus, collegato al “Riparti Piemonte”. “Abbiamo votato a larga maggioranza le variazioni derivanti dalla revisione degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’agricoltura e, appunto, la caccia – spiega Claudio Leone, consigliere regionale della Lega – portando l’accertamento dei danni da fauna selvatica e attività venatoria e la loro prevenzione come materia regolamentata dalla Regione Piemonte. Abbiamo, inoltre, introdotto come specie cacciabili allodola, fischione, codone, folaga, canapiglia, marzaiola, pernice bianca. Abbiamo previsto il divieto dell’esercizio dell’attività venatoria da parte proprietario o il conduttore di un fondo con richiesta motivata entro trenta giorni dalla pubblicazione del piano faunistico-venatorio regionale. La Regione si è fatta carico di determinare in modo adeguato le dimensioni spaziali e faunistiche dei singoli ambiti venatori, coinvolgendo i cacciatori nella gestione e nella salvaguardia dei beni faunistico-ambientali”.

“Il cacciatore residente in Piemonte – continua il presidente della terza commissione Claudio Leone – fissa la propria residenza venatoria nell’Ambito territoriale di caccia o nel Comprensorio alpino dove ritira il proprio tesserino venatorio regionale. Ulteriori ammissioni sono consentite, previo consenso dei rispettivi organi di gestione, nel rispetto del numero totale di cacciatori ammissibili. Fatto salvo che il prelievo nei confronti della tipica fauna alpina, è comunque limitato al solo comprensorio di residenza venatoria mentre i cacciatori residenti in altre regioni o all’estero possono essere ammessi secondo rigidi parametri. La Giunta regionale – conclude il leghista Leone – potrà regolamentarne il prelievo di ungulati e la caccia sarà consentita da un’ora prima del sorgere del sole fino al tramonto. Per gli ungulati si potrà proseguire fino ad un’ora dopo il tramonto. Abbiamo, inoltre, aumentato l’attenzione alla sicurezza imponendo di indossare bretelle o capi di abbigliamento con inserti di colore ad alta visibilità, anche ai soggetti impegnati in attività di controllo faunistico e non solo ai cacciatori”.

Per Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta le norme varate sono del tutto vergognose: “Siamo di fronte alla decisione di una Giunta Regionale – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – che ha scelto di anteporre gli interessi ludici di una ristrettissima minoranza dei cittadini a quelli di protezione ambientale e faunistica. Una scelta senza né capo né coda che non ha giustificazione alcuna. Tutte le specie dichiarate ‘cacciabili’ sono classificate come ‘in declino’ o, peggio, in elevate condizioni di rischio, come la pernice bianca che dal 2000 ad oggi ha visto dimezzare la sua popolazione. Gli esemplari di alcune delle specie in questione pesano meno del piombo contenuto in una cartuccia. Questa legge è un vero e proprio attentato alla biodiversità alpina e in particolare piemontese”

Oltre all’allargamento delle specie cacciabili, la norma approvata contiene altri aspetti che Legambiente ritiene siano del tutto inaccettabili: “L’apertura della caccia notturna (due ore prima dell’alba e due dopo il tramonto) agli ungulati mette a rischio tutte le specie residenti nelle aree interessate dalle battute; la riduzione dei capi di abbigliamento ad alta visibilità obbligatori rende meno visibili i cacciatori mettendo a rischio i frequentatori delle aree boschive e, in ultima analisi, anche i cacciatori stessi. Quelle approvate – conclude Giorgio Prino – sono norme assolutamente inaccettabili. Nei contenuti e nella forma. Scrivere che i proprietari dei fondi aperti che volessero richiedere il divieto di caccia sui loro terreni dovrebbero inoltrare richiesta entro trenta giorni dalla pubblicazione del piano faunistico-venatorio regionale, un piano previsto dal 1992 e mai approvato, è una provocazione inaccettabile, che sa quasi di presa in giro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025