Il Piemonte in lutto per la morte di Maria Teresa Lavazza, vedova di Emilio. Aveva 82 anni

21/07/2020

Si è spenta nella mattinata di oggi, martedì 21 luglio, Maria Teresa Rey, vedova Lavazza, moglie di Emilio, ex numero uno del colosso torinese del caffè scomparso dieci anni fa. Maria Teresa Rey era sempre presente in azienda (della quale era l’anima) ed era conosciutissima ed apprezzata per le numerose iniziative di solidarietà alle quali ha dato vita negli anni. Donna colta e poliglotta, Maria Teresa Rey ha presieduto e guidato l’Adisco, l’Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale e per la sua grande passione per il bridge. Proprio in questa disciplina era stata nominata commissario tecnico della Nazionale italiana e nel 1980 aveva fondato l’imbattibile “Team Lavazza” che ha partecipato a ben tre Olimpiadi e ha vinto 15 titoli italiani e 8 Coppe Italia.
Maria Teresa Lavazza lascia i figli Giuseppe e Francesca che guidano l’azienda di famiglia e diversi nipoti.

Il gruppo consigliare della Lega Salvini Piemonte con il presidente Alberto Preioni e i vicepresidenti Riccardo Lanzo e Andrea Cerutti esprimono, in una nota, il loro cordoglio per la scomparsa di Maria Teresa Lavazza: “Una donna forte e generosa, come testimoniava il suo impegno filantropico nell’Adisco, l’associazione italiana per la donazione del sangue del cordone ombelicale, parte integrante della storia di un grande gruppo planetario come Lavazza, un marchio che ha sempre mantenuto solide radici a Torino diventando ambasciatore nel mondo della nostra operosità, del nostro buon gusto e delle nostre eccellenze. A tutta la famiglia Lavazza vanno le nostre più sentite condoglianze”.

Anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio si unisce al dolore della famiglia: “È un giorno triste per il Piemonte. La nostra regione e l’Italia perdono una donna speciale, a cui dobbiamo molto. Perché quando una intera famiglia è così presente per il proprio territorio significa che sono le radici ad averglielo insegnato, fin da bambini. Mi torna in mente il giorno dell’autunno scorso in cui ho incontrato la signora Maria Teresa all’Ospedale Regina Margherita. Inauguravamo il nuovo reparto di Oncoematologia pediatrica, realizzato grazie al supporto dell’Associazione Adisco, di cui proprio lei era presidente. Solo uno dei tanti gesti d’amore per il nostro Piemonte. Come i 10 milioni di euro donati da Lavazza al nostro territorio nel pieno dell’emergenza per aiutarci ad affrontare la battaglia contro il Covid.

Sono le donne e gli uomini a fare la differenza. Dalla famiglia Lavazza ci siamo sentiti abbracciati e sostenuti in tanti momenti difficili. Oggi invece è il Piemonte che desidera stringersi a Giuseppe, Francesca e alla loro famiglia. Con gratitudine e affetto”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025