Piemonte e Canavese: voucher scuola 2021-2022, la Regione ha finanziato oltre 41mila domande

04/08/2021

La Regione Piemonte ha definito le graduatorie dei beneficiari ammessi al voucher scuola 2021-2022, il ticket virtuale degli acquisti legati alla scuola. La dotazione finanziaria di quest’anno è stata potenziata rispetto allo scorso anno con una disponibilità complessiva ai 19 milioni di euro ed un’integrazione di 350 mila euro riservati alle scuole paritarie. Sono state 44.755 le domande ammesse e finanziate nel complesso, suddivise tra 3.712 domande ammesse per il voucher “A – iscrizione e frequenza” e 41.043 domande ammesse per il voucher “B” spendibile per acquisti in ambito di trasporti, libri di testo e offerta formativa. Le richieste di ammissibilità presentate tra l’11 maggio e il 18 giugno 2021 sono state in tutto 95.867:

La dichiarazione dell’assessore Elena Chiorino: “Abbiamo fatto il possibile per aumentare le risorse economiche”

“Come Regione abbiamo fatto tutto il possibile per incrementare le risorse, aumentandone la dotazione finanziaria fino a raggiungere circa i 20 milioni di plafond, ma non basta. Rispetto al 2020 sono state ammesse quasi 5 mila richieste in più per l’acquisto di materiale scolastico: è il triste campanello d’allarme di una situazione economica ormai devastata dalla pandemia che ci deve far riflettere. Come Regione siamo consapevoli di questa silenziosa agonia del tessuto economico, ma ho dei forti dubbi che lo sia altrettanto il Governo. Mai come in questo momento – incalza l’assessore – mi piacerebbe leggere tra le priorità dell’esecutivo un “provvedimento urgente di garanzia del diritto allo studio”. Non è più ammissibile – conclude l’assessore – che la scuola dell’obbligo possa in qualche modo mettere a rischio la tenuta dei bilanci per famiglie già in difficoltà. Serve una riforma concreta che tuteli il diritto allo studio e che garantisca ai bambini e ai ragazzi la scuola dell’obbligo senza ulteriori incombenze economiche che possano in qualche modo destabilizzare le economie familiari”.

Servizio on line di consultazione delle domande su PiemonteTU

Per verificare lo stato della propria domanda è possibile procedere in due modi: il primo è tramite il portale PiemonteTU, nella sezione “TUIstruzione” (https://www.piemontetu.it/servizi#istruzione ), attraverso la pagina di “Verifica stato domanda voucher scuola”. Il servizio permette, infatti, di verificare lo stato della domanda (sia essa “ammessa e finanziata”, “ammessa e non finanziata”, oppure “non ammessa”) effettuando la ricerca per numero della domanda. La seconda modalità è possibile attraverso la consultazione delle graduatorie pubblicate sul sito regionale, alla pagina Voucher Scuola 2021-2022. Per effettuare la ricerca della propria domanda all’interno della graduatoria, è necessario il numero identificativo della domanda.

Come, dove e quando utilizzare il voucher

Entrambe i voucher saranno spendibili a partire dal 9 agosto 2021, a condizione che il beneficiario abbia ricevuto il PIN da parte del gestore Edenred. La comunicazione da parte di Edenred sia del Pin, sia con le istruzioni per come spendere il contributo, avverrà entro il 20 agosto tramite mail che sarà inviata l’indirizzo di posta indicato all’atto della domanda. Sarà comunque possibile ottenere il PIN prima della ricezione della comunicazione di Edenred, registrandosi all’indirizzo https://beneficiari.edenred.it/?ede_source=www.edenred.it. I beneficiari (coloro cioè la cui domanda risulterà “ammessa e finanziata”) riceveranno inoltre un sms o una mail dal gestore del servizio al numero di cellulare e all’indirizzo di posta associati alla domanda presentata, con l’indicazione dell’effettiva attivazione del voucher e con il valore dello stesso. Basterà poi presentarsi a scuola, oppure presso gli esercizi commerciali convenzionati, muniti di tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi: gli stessi scaleranno dal conto virtuale dell’utente l’esatto importo relativo al pagamento della retta scolastica o all’acquisto di libri, materiale didattico o strumenti tecnologici. Il voucher dovrà essere speso entro il 30 giugno 2022. Grazie alla semplificazione del portale di accesso unico per la presentazione delle domande la compilazione, rispetto agli anni precedenti, è stata più semplice e veloce anche da smartphone senza evidenziare particolari criticità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025