
04/08/2022
Economia
Piemonte e Canavese: pubblicato il bando per le botteghe dei servizi nei comuni montani
Mantenere e incrementare con uno stanziamento di 3 milioni di euro la presenza delle “botteghe dei servizi” nei paesi di montagna con meno di 5.000 abitanti è lo scopo del bando emesso dalla Regione Piemonte. Le domande di contributo potranno essere presentate dal 30 settembre al 15 novembre 2022. Il bando è rivolto a microimprese singole, iscritte al registro imprese della Camera di Commercio, e a cooperative di comunità, iscritte all’albo della Regione Piemonte, attive al momento della presentazione della domanda di sostegno. Il contributo massimo previsto per ogni singola domanda è di 50.000 euro, di cui 30.000 per investimenti e 20.000 per spese di gestione.
Le botteghe dei servizi sono esercizi commerciali di prossimità per la vendita al dettaglio di beni alimentari e di prima necessità, in cui si integrano attività di informazione per la cittadinanza: in sostanza veri e propri “terminali” per la Pubblica amministrazione sul territorio e nel contempo esercizi che svolgono altri servizi utili a migliorare la qualità di vita dei residenti. Tra gli interventi ammissibili, che devono essere almeno 4, figurano Internet point, fax e fotocopie, biglietteria del trasporto pubblico locale, noleggio di attrezzature a scopo escursionistico o sportivo, spazi per co-working, informazione turistica, sportello postale previa apposita convenzione con il gestore del servizio, ricariche telefoniche, ricezione e invio di pacchi e attività di e-commerce, dispensario farmaceutico, rilascio a distanza di certificati per conto di Pubbliche amministrazioni, bancomat, assistenza all’utilizzo di piattaforme telematiche in ambito sanitario, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di generi non alimentari, giornali e riviste, generi di monopolio e di valori bollati, alimenti per categorie specifiche (celiaci e prima infanzia), prodotti tipici locali.
Il presidente della Regione e il vicepresidente ed assessore alla Montagna affermano che il bando sulle botteghe dei servizi costituisce un ulteriore segnale di attenzione verso la montagna piemontese, dopo i bandi sulla residenzialità (10 milioni a favore di chi si trasferisce dalla città) e sulle scuole (500.000 euro) ed il riparto dei fondi destinati alle Unioni Montane (10,7 milioni). Si può così continuare a dare nuova linfa alle zone montane, per evitarne la desertificazione e valorizzarne i punti di forza non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
La pubblicazione del bando è stata preceduta da un’indagine conoscitiva avviata dalla Direzione dell’Assessorato allo Sviluppo della montagna per mappare le aree carenti di servizi e le zone di maggior fragilità economica, sociale e territoriale, dalla quale sono emerse informazioni utili sui servizi alla popolazione e sugli esercizi commerciali presenti sul territorio.
08/04/2025
Eventi
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È […]
leggi tutto...08/04/2025
Eventi
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale Due container, […]
leggi tutto...