21/11/2024

Cronaca

Pavone Canavese: il Comune mette all’asta per 160 mila euro la Biblioteca e la foresteria

Pavone

/
CONDIVIDI

Pavone Canavese: il Comune mette all’asta per 160 mila euro la Biblioteca e la foresteria

Il Comune di Pavone Canavese ha messo in vendita l’ex immobile Ipab situato in piazza del Municipio, con un prezzo di base fissato a 160.000 euro. L’edificio, che fino al 2022 ospitava la biblioteca comunale (poi trasferita in via Giuseppe Quilico 1) e fungeva anche da foresteria, è stato utilizzato, tra gli altri, per l’accoglienza degli atleti del Canoa Club di Ivrea.

L’Amministrazione comunale ha deciso di mettere l’immobile all’asta per due motivi principali: ridurre gli oneri di manutenzione di uno stabile che dal 2022 è rimasto inutilizzato, e recuperare risorse economiche da destinare alla ristrutturazione di due importanti luoghi pubblici del territorio: il Museo nel Centro Culturale d’Andrade e l’ex asilo Quilico, oggi sede di diverse associazioni e dell’ambulatorio infermieristico.

Il bando d’asta descrive l’immobile come un edificio di tre piani fuori terra, probabilmente risalente alla seconda metà del 700, e originariamente concepito come una casa padronale canavesana. L’immobile è stato oggetto di vari interventi di manutenzione straordinaria per adattarlo alle diverse destinazioni d’uso nel corso degli anni. Oggi, l’immobile è accatastato come unità immobiliare ad uso civile abitazione (categoria A/3), con una consistenza di 13,5 vani e una superficie catastale di 258 mq.

Nel bando, l’Amministrazione comunale sottolinea che la vendita di beni pubblici è spesso la soluzione necessaria quando non si riesce a trovare una destinazione adeguata per l’immobile che permetta di sostenere le spese di gestione e manutenzione. Inoltre, si fa riferimento anche alle recenti disposizioni europee che sollecitano le amministrazioni pubbliche a ottimizzare le risorse e le spese legate alla gestione del patrimonio immobiliare. Questo ha portato a un aumento del mercato delle aste di beni pubblici.

La vendita dell’immobile rappresenta quindi un passo verso la razionalizzazione delle risorse del Comune, con l’intento di destinarle a progetti culturali e sociali di valore per la comunità.

4o

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo Faccio

Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy