“Pasticcio” voucher scuola, il consigliere Andrea Cane (Lega): “Si è trattato di un errore umano”

09/08/2020

“Pasticcio” voucher scuola, il consigliere Andrea Cane (Lega): “Si è trattato di un errore umano”.

Prima ricevono la comunicazione che la richiesta per ottenere i voucher scuola era stata accolta e, poco, dopo, ecco che giunge la rettifica che specifica che non tutti i richiedenti potranno usufruire del sostegno economico. Nella vicenda sono interessate 45mila famiglie piemontesi. Tutta colpa di un errore umano e non la volontà di dare prima e togliere dopo, come le opposizioni in Consiglio Regionale hanno sostenuto. Il consigliere regionale canavesano e responsabile degli enti locali della Lega Salvini interviene su questo “pasticcio” che ha sollevato non poche roventi polemiche.

“Si tratta di un errore umano commesso da un dipendente regionale per il quale la Regione ha avviato immediatamente una procedura di verifica per accertare le responsabilità di quanto accaduto e assumere i conseguenti provvedimenti. In pratica è stato inviato erroneamente un messaggio di accoglimento della domanda a circa 45mila persone risultate sì idonee a percepire il voucher scuola, ma non inserite, già settimane fa, nei soggetti finanziabili per mancanza di copertura. La comunicazione errata era stata però rettificata già in giornata appena scoperto l’errore, quindi penso che l’Onorevole Francesca Bonomo, vista la posizione che ricopre nel nostro Parlamento, si sia sicuramente informata prima di scrivere certe frasi di attacco all’Assessore Elena Chiorino e alla nostra maggioranza di centrodestra in generale. Penso quindi fosse assolutamente conscia di scrivere dichiarazioni atte solo a confondere le idee ai cittadini e come rappresentante di tutti i Piemontesi penso che sia stato un comportamento veramente scorretto. In caso contrario, ovvero se l’Onorevole Bonomo non fosse stata informata dei fatti, lo trovo un atteggiamento ancor più grave l’intervenire su certi argomenti scrivendo dichiarazioni a caso. Le graduatorie erano state pubblicate il 23 luglio scorso e quindi queste persone sapevano già che purtroppo non sarebbero state finanziate e per questo non corrisponde al vero il fatto che la Regione avrebbe ‘dato e poi tolto’ qualcosa a qualcuno”.

Di certa c’è una cosa: i fondi di cui la Regione Piemonte può disporre non bastano a soddisfare tutte le richieste pervenute: “Quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19, le domande di sussidio ammesse sono cresciute del 54,4%. In sostanza esiste una platea di persone che ne avrebbe diritto ma che non potranno essere finanziate perché non abbiamo i soldi. E non è un problema della Giunta Cirio dato che lo scorso anno, ad esempio, anche per Chiamparino non era stato possibile finanziare 16.683 istanze presentate da aventi diritto; numero che, quest’anno, se il Governo non interverrà immediatamente, rischia di schizzare alle stelle in quanto la Regione Piemonte non può, per legge, contrarre ulteriore debito. Basta scorrere le pagine dei giornali o avere buona memoria per rammentare che l’Assessore Pentenero nell’estate del 2018, aveva dovuto escludere oltre 11mila famiglie piemontesi che avevano presentato domanda per il contributo regionale destinato a coprire le rette di iscrizione o l’acquisto di materiale didattico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025