05/11/2021

Cronaca

Dal Piemonte la stretta sui “furbetti” del reddito di cittadinanza. Formazione per i beneficiari

CONDIVIDI

 

I 20 mila percettori del reddito di cittadinanza firmatari del patto per il lavoro, sugli 80.000 complessivamente assegnatari in Piemonte di questa misura, saranno chiamati dalla Regione a frequentare percorsi di formazione della durata massima di 200 ore basati su due elementi: competenze digitali e trasversali funzionali ad un’attivazione più incisiva nella ricerca di un’occupazione; sviluppo di competenze di base tarate sul fabbisogno effettivo della persona e renderla così più spendibile sul mercato del lavoro.

L’iniziativa è dell’Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, che la finanzia con 4 milioni di euro, e sarà attuata tramite i Centri per l’Impiego coordinati dall’Agenzia Piemonte Lavoro. “Se il reddito di cittadinanza serve per sostenere e dare dignità a chi non può, ben venga. Se diventa uno strumento per abusare dei soldi pubblici, non va bene. Ma dire che il reddito di cittadinanza così com’è non ci piace, possiamo farlo in sede politica. In sede istituzionale abbiamo il dovere di renderlo utile – chiarisce il presidente della Regione Alberto Cirio -. In Piemonte crediamo di avere trovato il modo per fare questo, garantendo al contempo formazione e giustizia. Apprezzo il fatto che il Governo nella nuova ridefinizione della misura abbia deciso di stringere le maglie. Noi, da buoni sabaudi, abbiamo preso una norma dello Stato ma l’abbiamo modulata per piegarla alle esigenze che riteniamo reali del mondo del lavoro, prima fra tutte quella di riqualificarsi. Ma questo risponde anche a un criterio di giustizia: stiamo parlando di soldi pubblici, pagati a fatica dai contribuenti”.

“Aiutare i cittadini a trovare lavoro grazie alla riqualificazione è un nostro dovere, ma lo è anche fare le cose giuste”, puntualizza Cirio, precisando che “ecco perché il percettore di reddito di cittadinanza che rifiuterà di partecipare alle attività formative, mirate a renderlo più forte e qualificato, verrà segnalato. Perché con il suo diniego, quello che dovrebbe essere un aiuto in attesa della ricollocazione diventerebbe una misura meramente assistenziale, il che è profondamente sbagliato e deve essere evitato a ogni costo”.

L’assessore al Lavoro e Formazione professionale Elena Chiorino rileva che “il reddito di cittadinanza è una misura che purtroppo non aiuta a trovare lavoro, era facilmente prevedibile già quando era stato ideato e i dati oggi lo confermano. La nostra è una misura indipendente da quelle del Governo, interamente regionale. La novità si traduce nell’obbligatorietà della formazione con un doppio obiettivo: a chi è seriamente in cerca di lavoro si forniscono degli strumenti “personalizzati” per facilitare la ricollocazione e l’incrocio fra domanda e offerta, ma nel contempo si traduce in una stretta nei confronti dei ‘furbetti’ che nel frattempo lavorano in nero. Chi non parteciperà, perderà il diritto al sussidio. Ci sembra un’azione rispettosa del denaro pubblico e di tutti i cittadini che non percepiscono il reddito di cittadinanza, ma pagano regolarmente le tasse”.

01/04/2023 

Cronaca

La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti”

La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti” “Non mancano […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Politica

Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire”

Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire” La Regione […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cronaca

Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per truffa

Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cultura

Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini”

Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini” A Rivarolo […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cronaca

Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio

Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio La sicurezza […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy