Parte da Torino la rivoluzione della logistica. Leonardo sperimenta i droni che trasportano carichi pesanti

13/02/2021

Quella dell’Advanced Air Mobility è uno degli ambiziosi obiettivi che si è posta la società Leonardo: proseguono, infatti, le sperimentazioni con i droni che hanno l’obiettivo di accelerare l’utilizzo dei velivoli controllati a remoto per lo sviluppo di servizi innovativi al servizio dei cittadini. L’azienda, in collaborazione con il Comune di Torino e con D-Flight, una società del gruppo Enav in partnership con Leonardo e Telespazio, ha effettuato diverse prove autorizzate dall’Enav (che ricordiamo è l’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile) per il trasporto di un carico di 25 chilogrammi con un drone a propulsione elettrica dal peso di 130 chili.

Il progetto è stato denominato “Sumeri: Si Salpa!” è nato a Torino. Ed è il primo in Italia e tra i primi nel mondo a far librare nell’aria in un contesto urbano un sistema a pilotaggio remoto con queste caratteristiche. In una nota dell’azienda Leonardo: “Rappresenta un significativo passo avanti verso un nuovo modello di trasporto logistico aereo e si inserisce in una serie di sperimentazioni che consentiranno, in prospettiva, di trasportare centinaia di chili su tratte fino a 50 chilometri con modalità di controllo del velivolo oltre la linea di vista del pilota (Beyond Visual Line of Site – BVLOS).”.

“Si tratta di un’iniziativa che esprime la visione di Leonardo per rendere le città più funzionali, sostenibili ed ecologiche attraverso nuove tecnologie in ambito unmanned e logistica, da impiegare anche in situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi. Intelligenza artificiale e automazione sono, insieme alle nostre capacità sistemiche e competenze aeronautiche, i principali strumenti che Leonardo mette a disposizione per abilitare, in totale sicurezza, nuove ed efficaci tipologie di operazioni aeree”, commenta Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo.

Nella sostanza, l’elevata capacità di carico si coniuga con un alto e sofisticato sistema di automazione. Una vera rivoluzione che si inserisce a pieno titolo nella gestione dei servizi avanzati per la gestione del traffico aereo e che ha lo scopo di dare vita allo sviluppo dei servizi logistici in un contesto urbano. I vantaggi: mobilità green, consegne più veloci e abbattimento dei costi.

Il sindaco di Torino Chiara Appendino non fa mistero della sua personale soddisfazione e ha pubblicato sulla piattaforma Linkedin il video del primo test in Italia: “Il drone che vedete nel video trasporta un carico di 25 chilogrammi ed è in grado di volare fino a 50 chilometri – scrive il sindaco -.  Provate a immaginare quale rivoluzione può rappresentare per la logistica. E tutto questo sta partendo proprio da qui, da Torino – spiega Appendino -. Insieme a realtà eccellenti come Leonardo ed Enav. È un’altra frontiera di futuro e sviluppo che vede la nostra Città protagonista. Resa possibile anche grazie al progetto Torino City Lab che, come Amministrazione, abbiamo creato sin dall’inizio del nostro mandato grazie al lavoro dell’ex Assessora Paola Pisano e dell’attuale Assessore Marco Pironti.

Avevamo detto che sarebbe stata una rivoluzione, avevamo detto che Torino sarebbe stata un modello a livello nazionale e internazionale. Avremmo detto che sarebbe stata quella chiave per riaffermare quella vocazione industriale e manifatturiera che ha reso grande Torino e che ora può guardare al futuro. Ci abbiamo creduto, lo abbiamo fatto e continueremo a farlo. Grazie a chi lo rende possibile”.

Su questa pagina è possibile vedere il video questa pagina il video in questione https://www.linkedin.com/posts/chiaraappendino_torinoriparte-activity-6766053611513380864-q7Hj/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025