
Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice
Papa Francesco è morto. L’annuncio ufficiale è stato dato questa mattina nel corso di una diretta straordinaria trasmessa da Casa Santa Marta, convocata d’urgenza per comunicare la notizia della scomparsa del Santo Padre. La dichiarazione è giunta dalla Sala Stampa della Santa Sede per voce del Cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, che con profonda commozione ha confermato la morte del Pontefice alle ore 7.35.
“Il Vescovo di Roma – ha detto il Cardinale – è tornato alla casa del Padre”, dando inizio al periodo di Sede Vacante previsto dal diritto canonico. Con voce rotta dall’emozione, Farrell ha ricordato Papa Francesco come “un esempio luminoso di dedizione al Vangelo, un pastore vicino agli ultimi, instancabile nel servizio alla Chiesa e all’umanità”. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio era stato eletto Papa il 13 marzo 2013, primo gesuita e primo Pontefice proveniente dal continente americano, scegliendo il nome di Francesco in onore del Poverello d’Assisi. Il suo pontificato, durato dodici anni, è stato segnato da una visione pastorale inclusiva e misericordiosa, da un forte impulso al rinnovamento della Curia, da un’attenzione costante ai temi della giustizia sociale, della pace, dell’ambiente e dell’accoglienza. Papa Francesco ha saputo parlare al cuore dei fedeli e dei non credenti, promuovendo una Chiesa “in uscita”, capace di ascoltare e accompagnare, di costruire ponti e abbattere muri. Il suo magistero ha lasciato un’impronta indelebile non solo nella vita ecclesiale, ma anche nel dibattito pubblico internazionale, offrendo parole chiare su povertà, migrazioni, tutela del creato, guerra e disuguaglianze.
Alla notizia della morte del Pontefice, sono giunti immediatamente messaggi di cordoglio da parte di capi di Stato, leader religiosi e rappresentanti delle istituzioni di tutto il mondo. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha espresso profonda gratitudine per l’opera spirituale e sociale di Papa Francesco, definendolo “un punto di riferimento morale per l’intera umanità”. In Vaticano, sono in corso le procedure previste per la preparazione delle esequie, che si svolgeranno nei prossimi giorni a San Pietro. Il corpo del Pontefice sarà esposto per l’omaggio dei fedeli, che già si stanno raccogliendo in preghiera da ogni parte del mondo.
Si attende ora la convocazione del conclave, che si terrà entro un massimo di venti giorni, per l’elezione del nuovo Papa. In queste ore di profondo dolore, la Chiesa universale si unisce in silenziosa meditazione e ricordo, rendendo grazie a Dio per il dono del pontificato di Papa Francesco, pastore mite e coraggioso, guida spirituale che ha saputo incarnare con autenticità il messaggio evangelico in un’epoca di grandi sfide e trasformazioni.