
22/01/2020
Cronaca
Ozegna: incontro sulla gestione della raccolta rifiuti. Non ci sarà fusione tra i Consorzi territoriali
Nessuna fusione tra i vari consorzi che si occupano della raccolta e smaltimento dei rifiuti in un solo grande Bacino. Una buona notizia per i tanti sindaci e amministratori comunali dell’Alto Canavese che hanno preso parte nella serata di ieri, martedì 21 gennaio al Palazzetto dello sport di Ozegna all’incontro con l’Assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati, insieme a tecnici ed amministratori, sul tema “Rifiuti e ambiente: sostenibilità di un territorio e gestione del ciclo rifiuti degli enti locali”. A ospitare l’incontro è stato il sindaco Sergio Bartoli.
A inizio serata il consigliere regionale Mauro Fava ha salutato il folto pubblico presente mentre il collega Claudio Leone, ha sottolineato, nella sua introduzione, l’importanza dell’evento che riporta il Canavese al centro dell’attenzione in Piemonte. L’Assessore regionale Marnati ha esordito spiegando il lavoro svolto in questi mesi per i piccoli comuni, per i consorzi e per migliorare l’aspetto legislativo relativo alle tematiche ambientali. Marnati ha sottolineato come il lavoro della Giunta regionale guardi al futuro, per non farsi sorprendere da quelli che saranno i rifiuti di domani, frutto dei materiali che oggi sono al centro dei consumi come le batterie. Ma al centro della questione è il controllo del servizio locale.
Il provvedimento assunto che cancella la legge regionale varata dalla Giunta Chiamparino evita accorpamenti che potrebbero favorire il capoluogo e non i centri urbani periferici. Dal canto suo il direttore dell’Unione montana Valle Elvo Giampiero Bozzello Verole ha ribadito come occorra armonizzare gli approcci legislativi sui vari livelli, da quello nazionale fino a quello comunale. Il moderatore della serata Valerio Camillo Grosso, sindaco di Montalenghe, ha poi ceduto la parola a Pietro Grisolia, Coordinatore Fit e Cisl del Canavese, che ha posto l’attenzione sul fattore umano di chi oggi lavora per l’ambiente.
08/04/2025
Eventi
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”
Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È […]
leggi tutto...08/04/2025
Eventi
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”
Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo
Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura
Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]
leggi tutto...08/04/2025
Cronaca
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale
Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale Due container, […]
leggi tutto...