Ospedale di Ciriè: i medici salvano un paziente con un intervento cardiaco ad alta complessità

18/01/2023

Ospedale di Ciriè: i medici salvano un paziente con un intervento cardiaco ad alta complessità.

Lo scorso lunedì 16 gennaio, presso la Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, è stato effettuato un raro e complesso intervento di chiusura percutanea di forame ovale in un uomo di 73 anni con una storia di multipli ictus embolici recidivanti, valutato in prima istanza presso il Presidio ospedaliero di Ivrea dal dottor Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea, e dal dottor Claudio Geda, Direttore della Neurologia Ivrea-Chivasso. La procedura è stata effettuata da un team della Cardiologia Ciriè, in particolare dal dottor Luigi Biasco, cardiologo interventista, e dal dottor Michele Capriolo, cardiologo ecocardiografista, supportato dal dottor Marco Fadde, Direttore  dell’ Anestesia e Rianimazione Ciriè.

Il forame ovale è una piccola comunicazione che collega due parti del cuore. La sua apertura, normale durante la vita fetale, può fisiologicamente persistere anche in età adulta in circa un quarto della popolazione generale. In alcuni soggetti, con predisposizione alla trombosi venosa profonda,  può rappresentare un fattore di rischio per l’ictus con le conseguenze neurologiche gravi di questa patologia. Pertanto, in alcuni casi è necessario eseguire la chiusura di questa struttura per prevenire un nuovo ictus o impedire che se ne verifichino altri.

L’intervento classico è comunemente effettuato attraverso la vena femorale della gamba con l’impianto di un dispositivo a ombrello delle dimensioni di una moneta da 2 euro che blocca la comunicazione tra le due parti del cuore.

La complessità della procedura è stata dovuta alla necessità di effettuare l’intervento attraverso la vena giugulare (una delle vene del collo che drenano il sangue refluo dal cervello) e non, come di consueto, attraverso la vena femorale della gamba, a causa di un’ostruzione del circolo venoso che non consentiva il passaggio dei cateteri.

A differenza delle procedure standard, l’approccio giugulare ha richiesto letteralmente di eseguire delle acrobazie con i cateteri necessari all’impianto del dispositivo, utilizzando tecniche complesse e materiali normalmente disegnati per procedure da altri accessi. Queste acrobazie sono state necessarie per consentire di ottenere un corretto e proficuo impianto del dispositivo nonostante si operasse esattamente al contrario del consueto, con la necessità di far compiere traiettorie  inusuali ai sistemi per l’impianto del dispositivo stesso, con angoli anche di 180 gradi all’interno delle camere cardiache.

La procedura era stata descritta solo in un caso riportato in letteratura e non era stata mai praticata in Italia; è durata all’incirca 60 minuti, ha portato alla completa risoluzione del problema e ha permesso la sospensione della profilassi anticoagulante.

La Direzione Generale dell’Asl T04 sottolinea che il livello di complessità clinica, tecnica e decisionale che ha comportato la proficua gestione di questo paziente è dimostrazione del livello professionale raggiunto dai professionisti operanti nell’Azienda e della loro capacità di integrazione multidisciplinare e lavoro in team. Caratteristiche necessarie per la gestione di pazienti ad alta complessità clinica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025