Omicidio Rosboch: sarà una guerra di perizie, ma su Gabriele Defilippi incombe l’ergastolo

23/06/2017

E’ facile prevedere che nelle ultime udienze del processo relativo all’omicidio dell’ex insegnante di Castellamonte Gloria Rosboch, a farla da padrone saranno le perizie: Gabriele Defilippi, 22 anni, accusato (reo confesso) dell’omicidio compiuto insieme all’ex amico e amante Roberto Obert, 55 anni, di Forno Canavese (anch’egli reo confesso) era in grado di intendere e di volere quando fu commesso l’omicidio? Quella che si è svolta nella mattinata di oggi, venerdì 23 giugno davanti al Gup del tribunale di Ivrea Alessandro Scialabba, è stata un’udienza (la seconda) prettamente tecnica che fa comunque intravvedere uno scenario quasi scontato.

Il perito del Gup, il dottor Franco Freilone, specialista in psicologia e psicoterapeuta non ha avuto dubbi nella conclusione della perizia eseguita sul giovane assassino dalla multiforme personalità: non solo è in grado di intendere e di volere ma può anche  sostenere il processo che si sta svolgendo con il rito abbreviato. Il consulente Silvio Venuti, professore di psichiatria all’Università di Torino e coordinatore  dei distretti dell’Asl To3 di Torino, è della stessa opinione del collega. Anzi, per Silvio Venuti, Gabriele Defilippi è un manipolatore, un “narcisista aggressivo” che ha la pericolosa tendenza a piegare la volontà altrui per difesa ma anche per trarne vantaggio umano ed economico. Nel profilo tracciato nelle 80 pagine della perizia psichiatrica la personalità si Gabriele Defilippi viene analizzata sotto ogni aspetto: Gabriele ha fascino, personalità, sa dire cose che gli vogliono sentirsi dire, sa convincere, sa suscitare istinti trasgressivi: una personalità poliedrica, insomma, che non inficia a giudizio dello psichiatra la sua capacità di comprendere perfettamente ciò che fa.

La parola adesso spetta ai consulenti di parte e in particolar modo alle perizie del consulente Enrico Zanalda, incaricato dagli anziani genitori di Gloria Rosboch (parte civile nel processo penale) e del neuropsicologo e professore all’Università di Milano Stefano Zago, nominato dall’avvocato difensore di Gabriele Defilippi. Il castello difensivo dell’avvocato Giorgio Piazzese che rappresenta il giovane si basa anche su quei disturbi della personalità constatati dal perito del Giudice per l’udienza preliminare per avvalorare la tesi dell’infermità mentale (che allontanerebbe una eventuale condanna all’ergastolo). Dopo oltre due ore di camera di consiglio l’udienza è stata rinviata al 30 giugno. In quell’occasione a parlare saranno il procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando e l’avvocato Stefano Caniglia che rappresenta la famiglia di Gloria Rosboch. Il 6 luglio sono previste le arringhe della difesa. Il prossimo 22 settembre il giudice dovrebbe pronunciare la sentenza. E l’ergastolo, per Gabriele Defilippi, si fa sempre più pericolosamente vicino.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025