
Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale
Dal 1° all’11 maggio, Oglianico torna a immergersi nel fascino del Medioevo con le attesissime Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più suggestive del Canavese. L’evento, che ogni anno attira appassionati e curiosi da tutto il territorio, è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi all’interno del Ricetto, cuore pulsante del borgo medievale.
Durante l’incontro è stato anche svelato il “MOM – Museo Oglianico Medievale”, un nuovo progetto culturale che arricchisce ulteriormente l’offerta del paese. Il MOM nasce da un’idea del Comitato della Cappella di Sant’Evasio dei Ricetti, che lo scorso dicembre ha promosso un concorso di idee rivolto ad artisti e ceramisti, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
L’obiettivo? Trasformare il borgo in un museo a cielo aperto. Le opere selezionate sono state realizzate in ceramica e oggi trovano posto sulle facciate delle abitazioni del centro storico, rendendo ogni vicolo parte integrante di un percorso artistico permanente. Una valorizzazione originale e poetica di Oglianico, già noto per il suo ricetto perfettamente conservato.
Con l’avvio delle Idi di Maggio e l’inaugurazione del MOM, Oglianico si conferma così non solo custode di memoria storica, ma anche laboratorio vivo di cultura e creatività contemporanea. Una doppia occasione, dunque, per riscoprire un angolo di Canavese dove il passato continua a dialogare con il presente.