Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale: via al cantiere e appuntamento fra 459 giorni

05/02/2024

Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale: via al cantiere e appuntamento fra 459 giorni

Ci vorranno 459 giorni a partire da oggi per vedere il nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale, che sostituirà il “vecchio” ponte Castellamonte, e per le altre opere necessarie a migliorare l’accesso alla Reggia, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria. Sono questi i tempi contrattuali dei lavori che sono stati consegnati formalmente questa mattina dalla Città metropolitana di Torino – committente delle opere – all’associazione di imprese, costituita da Cogefa, Simco e Cavit, aggiudicataria dei lavori.

Alla consegna dei lavori erano presenti il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo e il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, consigliere metropolitano, rappresentanti del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude (che con Città metropolitana e Comune è cofirmataria del protocollo d’intesa per la realizzazione dell’opera), e della Regione Piemonte che ne è cofinanziatrice.

Il nuovo ponte sarà realizzato in asse al viale Castellamonte, in modo che il visitatore che attraversa il torrente Ceronda non abbia ostacoli alla vista verso la Reggia. Le fasi esecutive di questa soluzione prevedono, preventivamente alla demolizione dell’attuale ponte Castellamonte, la realizzazione di un ponte provvisorio per limitare i disagi al traffico e per consentire la fruizione del parco della Mandria e l’accesso agli insediamenti industriali in ogni fase. Il ponte nuovo sarà compreso tra due rotatorie: una in sponda sinistra da realizzarsi sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo (denominata rotatoria Stefanat) e una in sponda destra (denominata rotatoria Castellamonte).

L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sul cronoprogramma che prevede per prima cosa la bonifica bellica dell’area interessata e quindi la realizzazionedella viabilità provvisoria a monte del ponte che garantirà l’accesso alla Reggia e agli stabilimenti della Magneti Marelli. Successivamente si interverrà a spostare in via provvisoria i sottoservizi collocati sul ponte Castellamonte e nelle adiacenze della rotatoria di via Stefanat. Solo a quel punto si procederà alla demolizione del ponte Castellamonte, alla realizzazione del ponte nuovo e agli interventi di raccordo delle due rotatorie. In linea massima la viabilità sarà garantita sulla Sp 1 nei due sensi di marcia per tutto il periodo dei lavori, e solo in alcuni casi si dovrà fare ricorso per periodi limitati al senso alternato.

Il ponte, oltre alla carreggiata stradaleprevede dei marciapiedi laterali che consentiranno il passaggio pedonale e ciclabile.
“È un giorno importante” ha commentato il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo “perché finalmente abbiamo consegnato i lavori per il cantiere che, con il nuovo ponte, collegherà la Sp 1 con la Reggia di Venaria e la Magneti Marelli. È un intervento da 9,5 milioni di euro che vede Città metropolitana come soggetto che in coordinamento con gli uffici tecnici delle Residenze Reali Sabaude hanno sviluppato la progettazione e l’affidamento dell’opera. Finalmente riusciamo a dare l’avvio a un’opera che cambierà la viabilità di Venaria, garantendo prioritariamente la sicurezza stradale su un asse strategico”.

Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale e consigliere metropolitano sottolinea : “Inizia un’opera che attendevamo dal 199, quando abbiamo firmato l’accordo di programma. Il ponte Castellamonte non ha problemi strutturali, ma idrici: le campate troppo basse ostacolano il deflusso delle acque in caso di piene importanti e la realizzazione del nuovo ponte consentirà la messa in sicurezza di questa zona e degli accessi alla Reggia, al centro storico di Venaria e alla Magneti Marelli. Ci tengo a sottolineare che abbiamo tentato in ogni modo di mantenere, come tanti cittadini chiedevano, l’attaule ponte Castellamonte come elemento architettonico distintivo della Città e passerella pedonale: purtroppo tutti i pareri sono contrari proprio per la pricolosità che costituisce dal punto di vista idraulico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025