Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale: via al cantiere e appuntamento fra 459 giorni

05/02/2024

Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale: via al cantiere e appuntamento fra 459 giorni

Ci vorranno 459 giorni a partire da oggi per vedere il nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale, che sostituirà il “vecchio” ponte Castellamonte, e per le altre opere necessarie a migliorare l’accesso alla Reggia, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria. Sono questi i tempi contrattuali dei lavori che sono stati consegnati formalmente questa mattina dalla Città metropolitana di Torino – committente delle opere – all’associazione di imprese, costituita da Cogefa, Simco e Cavit, aggiudicataria dei lavori.

Alla consegna dei lavori erano presenti il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo e il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, consigliere metropolitano, rappresentanti del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude (che con Città metropolitana e Comune è cofirmataria del protocollo d’intesa per la realizzazione dell’opera), e della Regione Piemonte che ne è cofinanziatrice.

Il nuovo ponte sarà realizzato in asse al viale Castellamonte, in modo che il visitatore che attraversa il torrente Ceronda non abbia ostacoli alla vista verso la Reggia. Le fasi esecutive di questa soluzione prevedono, preventivamente alla demolizione dell’attuale ponte Castellamonte, la realizzazione di un ponte provvisorio per limitare i disagi al traffico e per consentire la fruizione del parco della Mandria e l’accesso agli insediamenti industriali in ogni fase. Il ponte nuovo sarà compreso tra due rotatorie: una in sponda sinistra da realizzarsi sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo (denominata rotatoria Stefanat) e una in sponda destra (denominata rotatoria Castellamonte).

L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sul cronoprogramma che prevede per prima cosa la bonifica bellica dell’area interessata e quindi la realizzazionedella viabilità provvisoria a monte del ponte che garantirà l’accesso alla Reggia e agli stabilimenti della Magneti Marelli. Successivamente si interverrà a spostare in via provvisoria i sottoservizi collocati sul ponte Castellamonte e nelle adiacenze della rotatoria di via Stefanat. Solo a quel punto si procederà alla demolizione del ponte Castellamonte, alla realizzazione del ponte nuovo e agli interventi di raccordo delle due rotatorie. In linea massima la viabilità sarà garantita sulla Sp 1 nei due sensi di marcia per tutto il periodo dei lavori, e solo in alcuni casi si dovrà fare ricorso per periodi limitati al senso alternato.

Il ponte, oltre alla carreggiata stradaleprevede dei marciapiedi laterali che consentiranno il passaggio pedonale e ciclabile.
“È un giorno importante” ha commentato il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo “perché finalmente abbiamo consegnato i lavori per il cantiere che, con il nuovo ponte, collegherà la Sp 1 con la Reggia di Venaria e la Magneti Marelli. È un intervento da 9,5 milioni di euro che vede Città metropolitana come soggetto che in coordinamento con gli uffici tecnici delle Residenze Reali Sabaude hanno sviluppato la progettazione e l’affidamento dell’opera. Finalmente riusciamo a dare l’avvio a un’opera che cambierà la viabilità di Venaria, garantendo prioritariamente la sicurezza stradale su un asse strategico”.

Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale e consigliere metropolitano sottolinea : “Inizia un’opera che attendevamo dal 199, quando abbiamo firmato l’accordo di programma. Il ponte Castellamonte non ha problemi strutturali, ma idrici: le campate troppo basse ostacolano il deflusso delle acque in caso di piene importanti e la realizzazione del nuovo ponte consentirà la messa in sicurezza di questa zona e degli accessi alla Reggia, al centro storico di Venaria e alla Magneti Marelli. Ci tengo a sottolineare che abbiamo tentato in ogni modo di mantenere, come tanti cittadini chiedevano, l’attaule ponte Castellamonte come elemento architettonico distintivo della Città e passerella pedonale: purtroppo tutti i pareri sono contrari proprio per la pricolosità che costituisce dal punto di vista idraulico”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Escursionista svizzero disperso da oltre due settimane: ricerche in corso sulle montagne di Quincinetto

Sono scattate all’alba di oggi, mercoledì 16 luglio, le operazioni di ricerca di un escursionista svizzero disperso dal 23 giugno scorso lungo la Grande Traversata delle Alpi (GTA), uno dei principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza del Piemonte. L’uomo, la cui identità non è stata ancora resa nota, aveva comunicato ai familiari l’intenzione di intraprendere […]

16/07/2025

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Valchiusella, tragedia a Traversella: è stato ritrovato senza vita l’uomo scomparso da martedì 15 luglio

Una tragedia silenziosa ha colpito la piccola comunità di Traversella, in Valchiusella. È stato ritrovato senza vita Yuri Chiolino, 54 anni, scomparso nel pomeriggio di martedì 15 luglio. Il corpo dell’uomo è stato rinvenuto poche ore dopo la segnalazione della scomparsa, in un corso d’acqua nei pressi della strada provinciale 64, non distante dal centro […]

16/07/2025

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Decreto “Ponti”: il Piemonte resta in attesa di risposte, a rischio oltre 60 milioni per la sicurezza delle infrastruttur

Il Piemonte attende ancora chiarezza sul destino delle risorse previste dal cosiddetto decreto Ponti, ritenuto fondamentale per la messa in sicurezza di numerose infrastrutture sul territorio regionale. La questione è stata sollevata più volte in Commissione Trasporti alla Camera dalla deputata e segretaria piemontese di Azione, Daniela Ruffino, attraverso atti parlamentari e interrogazioni, l’ultima delle […]

16/07/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Previsioni meteo: domani, giovedì 17 luglio, tempo stabile e soleggiato ma con possibili locali piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche generalmente stabili sull’intero territorio nazionale, con qualche eccezione legata a isolati fenomeni pomeridiani. Secondo il bollettino del Centro Meteo Italiano, il quadro complessivo vede il prevalere del sole, ma non mancheranno nuvole e […]

16/07/2025

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025