“Non siamo il dormitorio di Torino”: 26 sindaci firmano per protesta il “Patto di Superga”

30/12/2019

“Ci siamo dati appuntamento a Superga, per siglare un Patto tra i Comuni dell’area metropolitana e Torino. Serve un nuovo modello di governance della Città Metropolitana che sappia guardare al futuro. Troppo spesso negli ultimi anni le scelte strategiche sono state gestite in solitudine, senza aprire spazi di confronto dove si potrebbero costruire risposte migliori e più efficaci per l’intero territorio. Noi non vogliamo una Torino isolata né essere ancora considerati il ‘dormitorio’ di Torino: vogliamo essere attori propositivi di una nuova strategia”. Il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero parla senza peli sulla lingua della visione torino-centrica della Città Metropolitana. L’amministratore è salito, nella mattinata di oggi, lunedì 30 dicembre a Superga insieme a tanti colleghi sindaci di altrettanti comuni della Città Metropolitana dove hanno firmato “Il Patto di Superga” dove si chiede alla sindaca Appendino di aprire un tavolo permanente che coinvolga sia la prima che la seconda cintura, un’area di circa 40 municipalità con un numero di abitanti pari a oltre la metà dei residenti nel capoluogo.

“E’ un’area ricca di zone industriali di eccellenza, sede di atenei e di strutture formative, un patrimonio storico e culturale di rilievo metropolitano e regionale. Chiediamo alla Sindaca di aprire questo tavolo alle rappresentanze delle aree omogenee della Città Metropolitana, affinché opportunità e ricchezze si uniscano, tenendo insieme un territorio vasto con enormi potenzialità”. “Il Patto di Superga” è stato siglato dai sindaci e gli amministratori pubblici di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Settimo Torinese, Moncalieri, Nichelino, Beinasco, San Maurizio Canavese, Druento, Ciriè, Chivasso, Carmagnola, Rivalta di Torino, Bruino, Orbassano, Chieri, Volpiano, Bollengo, Rivarolo Canavese, Giaveno, Valperga, Airasca, San Gillio, Gassino Torinese, Trofarello e Sant’Antonino di Susa.

In merito alle richieste dei sindaci dei Comuni del torinese firmatari del “Patto di Superga”, la sindaca della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino, Chiara Appendino, evidenzia che “non è mai venuta e mai verrà meno la piena disponibilità della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Torino a collaborare con tutte le Amministrazioni comunali dell’area metropolitana. Questo nell’interesse primario dei cittadini, del buon funzionamento dei servizi pubblici, del lavoro e dell’economia del territorio. Non a caso, solo pochi giorni fa, sono stata a Riva di Chieri con tanti altri sindaci per sostenere insieme a loro una battaglia in difesa del lavoro che tocca la vita di molti cittadini, di molte famiglie che vivono in quella zona del torinese”.

“La riforma Delrio – sottolinea Marco Marocco, vicesindaco della Città Metropolitana di Torino – ha messo a disposizione dei sindaci un luogo istituzionale dove portare le proprie istanze per agire quel coordinamento strategico chiesto oggi che è la Conferenza Metropolitana, organo regolarmente disertato. Pensare ed agire, in ambito metropolitano, è possibile e non da oggi”.

“Naturalmente – aggiunge Chiara Appendino – siamo sempre a disposizione per confrontarci con tutti i sindaci sulle diverse tematiche che toccano gli interessi dei cittadini che lavorano e vivono nei comuni della Città Metropolitana di Torino”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Vische nel mirino dei truffatori: finti Carabinieri e telefonate moleste allarmano la popolazione

Una nuova ondata di raggiri ha colpito Vische, dove nel pomeriggio di martedì 22 luglio diversi tentativi di truffa hanno messo in allerta la popolazione. A preoccupare in particolare è stata la presenza di individui che si sono finti Carabinieri, contattando telefonicamente alcuni residenti con l’intento di carpire informazioni sensibili o ingannarli con false motivazioni. […]

01/08/2025

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Chivasso, il Parco del Sabiuné cresce: ceduti al Comune 23 ettari da Unical del Gruppo Buzzi

Mercoledì 30 luglio, a Casale Monferrato, è stato sottoscritto l’atto notarile che sancisce la cessione gratuita al Comune di Chivasso di circa 23 ettari di terreno nel Parco fluviale del Sabiuné, finora di proprietà di Unical (Gruppo Buzzi). Il valore stimato dell’area si aggira intorno ai 100 mila euro, ma l’operazione è avvenuta a titolo […]

01/08/2025

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Incidente stradale in pieno centro a Ciriè: due auto si scontrano all’incrocio tra via Roma e via Dante

Mattinata movimentata oggi, giovedì 31 luglio, nel cuore di Ciriè, dove due automobili si sono scontrate in un incrocio già noto per la sua pericolosità. L’impatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno all’intersezione tra via Roma e via Dante, in una zona particolarmente trafficata e frequentata anche da pedoni. A entrare in collisione sono state […]

31/07/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Previsioni meteo: domani, venerdì 1° agosto, possibili piogge in Canavese. Temperature in calo al Nord

Queste le previsioni del tempo per venerdì 1° agosto, elaborate dal  centrometoitaliano.it Piogge al Nord, sole e stabilità al Sud La giornata di venerdì 1° agosto sarà caratterizzata da condizioni meteo instabili soprattutto al Nord, mentre il Centro-Sud continuerà a beneficiare di tempo in prevalenza stabile e soleggiato. Nord Italia Al mattino molte nubi tra […]

31/07/2025

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Strambino, la sindaca Cambursano dice basta ai fuoristrada: «Le strade di campagna non sono piste da rally»

Stop alle scorribande con i fuoristrada sulle strade di campagna. A lanciare l’allarme, e al tempo stesso un deciso avvertimento, è la sindaca di Strambino e consigliera metropolitana Sonia Cambursano, dopo che nei giorni scorsi è stato necessario l’intervento dei carabinieri per bloccare un raduno non autorizzato nei pressi del ponte sul Chiusella di Cerone, […]

31/07/2025

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Paura nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 luglio, lungo la strada provinciale 58, nel tratto che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 15, una Toyota Yaris e una Fiat Punto si sono scontrate all’altezza della frazione Spineto, finendo fuori carreggiata. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di ricostruzione da parte dei Carabinieri, intervenuti […]

30/07/2025