Nomaglio: debutto teatrale in grande stile per i giovanissimi allievi del Liceo Musicale di Rivarolo

15/05/2023

È stato un debutto in grande stile quello avvenuto sabato 13 maggio presso il Salone dell’Ecomuseo di Nomaglio. Un cast d’eccezione formato da alcuni allievi dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo: 10 cantanti, attori, ballerini, di un’età media di soli 11 anni, si sono cimentati con una storia molto complessa liberamente tratta da “La piccola bottega degli orrori” per parlare di bullismo, violenza sulle donne, diversità e integrazione con la leggerezza del gioco per bambini, ma dimostrando grande impegno e attenzione così come ha sottolineato la loro regista Eleonora Frida Mino cresciuta nella storica “fabbrica di talenti” torinese che è l’Accademia teatrale di Mario Brusa e che della legalità e della violenza ha fatto la sua ragione di vita artistica portando nelle scuole il suo spettacolo “Il coraggio di Emanuela” dedicato alla figura di Emanuela Loi.

Oltre alla parte teatrale la storia è stata arricchita dalle canzoni interamente presentate dal vivo con gli arrangiamenti e la cura di Iris Piovano: cantante laureatasi al Conservatorio di Alessandria ma cresciuta fra le fila dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il quale debuttò nel 2009 con uno spettacolo inedito basato sulla storia del musical italiano.

Il Comune di Nomaglio ha dunque scommesso a busta chiusa patrocinando un evento che ha piacevolmente stupito il folto pubblico presente.
Sul palco ha vestito i panni di una facoltosa ma timida cliente la piccola Anna Conte mentre il negozio di fiori (addobbato per l’occasione da “Nella Fiori” di Borgofranco) era gestito dal burbero proprietario Federico Chiapusso: flautista eccellente del quale si sono scoperte anche encomiabili doti di attore. Il suo compito è stato coadiuvato da Pietro Sparacino che ha magistralmente ricoperto il ruolo di un maldestro aiutante follemente innamorato di una commessa altrettanto magistralmente interpretata da Anna Moronciuc.

La follia buffa della presentatrice televisiva perfettamente rappresentata da Delia Balasca ha fatto da cornice, invece, al tema molto forte dell’abuso della violenza impersonato coraggiosamente da Caterina Scaramella. Il concetto della diversità, della paura e dell’attrazione stregata dei tentacoli del male è stato invece affidato a Matilde Gallo che si è del tutto calata nel ruolo di un essere soprannaturale.
Le narratrici della storia, alle quali è stato affidato l’arduo compito di creare l’atmosfera magica del racconto, sono state le oramai note cantanti Ilaria Guido, Elisa Riassetto e Giulia Scaramella.

La musica dal vivo è stata suonata dalla band della scuola formata alla chitarra da Pierluigi Doglietto, al basso da Nicolò Fratto, alla batteria da Alessandro Amosso e alla tastiera da Simone Crini ai quali si è aggiunta, per l’intrattenimento a sorpresa nel cambio della scena, la cantante Giulia Comoglio.

“I complimenti – ha detto la loro insegnante Iris Piovano – sono rivolti a tutti i partecipanti che si sono impegnati moltissimo. Il timore del debutto era che la timidezza potesse prendere il sopravvento sui ragazzi i quali, invece, hanno saputo vivere fino in fondo la magia del teatro e del fare musica divertendosi e facendo vivere emozioni indescrivibili e ineguagliabili. Il fantastico pubblico presente in sala ha saputo poi portare l’ingrediente segreto per arrivare a raggiungere l’obiettivo finale: divertirsi, divertire e vivere insieme una fantastica storia”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 18 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli […]

17/06/2025

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024