Nelle città italiane esplode la mania dei monopattini. Ma all’assicurazione chi ci pensa?

02/03/2022

La mobilità sostenibile è un fenomeno in costante crescita. Le strade non solo delle grandi città ma anche dei piccoli centri urbani di provincia sono sempre più terra di monopattini, segway, monowheel, hoverboard, bici o e-bike, con cui gli automobilisti si trovano a doverci convivere. L’ultima riforma del Codice della Strada ha dettato nuove regole per utilizzatori dei monopattini, ad esempio vietando di procedere contromano e di circolare e sostare sui marciapiedi, ha dettato limiti di velocità ma nulla ha disciplinato per quanto riguarda l’obbligo di assicurazione della responsabilità civile.
Le insidie che si celano dietro queste nuove forme di mobilità sono molteplici sia per il conducente del monopattino che per gli altri utenti della strada. Basta vedere l’elevato numero di sinistri con conseguenze anche gravi che ha visto coinvolti negli ultimi anni gli utilizzatori di questi dispositivi.

Quindi cosa succede se incautamente un monopattino urta un pedone, danneggia un veicolo in sosta o provoca un sinistro stradale?

Per il malcapitato pedone o automobilista ottenere il risarcimento del danno subito diventa assai arduo e può venirgli in aiuto solo la sua polizza di tutela legale sia essa legata alla circolazione del mezzo o alla propria persona potendo contare su avvocati specializzati che lo aiutano per far valere i propri diritti senza dover pagare onerose parcelle. Ad oggi l’obbligo di assicurazione è valido solo per i monopattini presi a noleggio.

Infatti, i Comuni che si sono organizzati per il noleggio in condivisione, sia che gestiscano direttamente il servizio o lo affidino a ditte specializzate, devono prevedere l’obbligo di copertura assicurativa per l’espletamento del servizio stesso, quindi la copertura è sempre garantita.
Tuttavia, anche se per i privati proprietari dei monopattini ad oggi non vige nessun obbligo assicurativo è una scelta coscienziosa per chi ha deciso di utilizzarli quotidianamente per districarsi nella giungla cittadina stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile per tutelare il proprio patrimonio da eventuali esborsi di denaro a fronte di richieste di risarcimento.
E se è importate tutelare il proprio patrimonio lo è ancora di più tutelare la propria persona con una polizza infortuni in quanto le lesioni subite in caso di sinistro possono essere molto gravi e compromettere pesantemente la vita privata e professionale.

Anche se non lo impone la legge deve essere il senso civico di ciascuno cittadino a spingerlo a tutelare sé stesso e gli altri perché solo così si potrà vivere al meglio le opportunità che le nuove frontiere della mobilità sostenibile offrono.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025