
Montanaro, l’asilo infantile Petitti rischia la chiusura. E il paese rinuncia alle luminarie natalizie

Le luminarie natalizie? Quest’anno a Montanaro non si accenderanno perchè i fondi saranno devoluti all’asilo infantile Petitti che rischia di chiudere i battenti. Niente luci, dunque, ma tanta solidarietà. Solidarietà che si concretizza nelle iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale, dai commercianti, dagli imprenditori e professionisti. La missione è quella di salvare un istituto che conta 160 anni di storia educativa.
L’asilo infantile è, come sottolinea il sindaco Giovanni Ponchia, un angolo di storia montanarese frutto di un lascito, effettuato nel 1863 dalla vedova dell’avvocato Petitti e della figlia, con il quale hanno donato alla comunità questa importante struttura per l’educazione dei bimbi.
“Tutti ormai sappiamo che l’asilo Petitti, con i suoi 28 iscritti, sta vivendo un momento di difficoltà per alcune ripercussioni finanziarie estemporanee – sottolinea il sindaco Giovanni Ponchia -.
Il Comune di Montanaro, insieme all’AICAP (Associazione Imprenditori, Commercianti, Professionisti) ha deciso che il Natale 2022 dovrà essere meno luminoso ma più solidale. Solidale con i bimbi dell’Asilo Petitti e con i genitori, le maestre e tutti coloro che dedicano tanti sacrifici per il mantenimento dello stesso”.
E non è tutto: sia il parroco Don Aldo che le Suore Figlie di Carità hanno chiesto al Consiglio di Amministrazione dell’Asilo più partecipazione dei genitori, dei soci, dei benefattori, dei cittadini che credono nell’educazione sana dei propri figli e nella storia di Montanaro.
“Il nostro Comune non poteva esimersi dal voler aiutare questa importante “pietra miliare” della storia montanarese e, insieme all’Aicap presieduta da Davide Scavarda, ha deciso di rinunciare alle luminarie natalizie per donare 4mila euro all’Asilo Infantile Petitti – sottolinea il primo cittadino -. Il Natale deve essere amore e gioia. Non possiamo accettare che ci siano persone che soffrono. Confido che questo gesto di sano altruismo possa essere l’inizio di un periodo migliore, un periodo di serenità e di pace.
Ci auguriamo che questo possa essere un Natale di festa e solidarietà con le maestre dell’Asilo Petitti, con i genitori dei bimbi che lo popolano, con la storia di Montanaro. L’asilo Petitti non deve chiudere. Il Comune, espressione della volontà popolare, insieme a molte associazioni e cittadini che si sono preoccupati per l’asilo, non permetterà che un pezzo di storia montanarese si arrenda. Tutti insieme lavoreremo per garantire alla bellissima struttura dell’Asilo Infantile Petitti di continuare ad ospitare e ad educare i piccoli cittadini montanaresi e non solo. Insieme ce la faremo”.