Montanaro, l’asilo infantile Petitti rischia la chiusura. E il paese rinuncia alle luminarie natalizie

09/11/2022

Le luminarie natalizie? Quest’anno a Montanaro non si accenderanno perchè i fondi saranno devoluti all’asilo infantile Petitti che rischia di chiudere i battenti. Niente luci, dunque, ma tanta solidarietà. Solidarietà che si concretizza nelle iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale, dai commercianti, dagli imprenditori e professionisti. La missione è quella di salvare un istituto che conta 160 anni di storia educativa.
L’asilo infantile è, come sottolinea il sindaco Giovanni Ponchia, un angolo di storia montanarese frutto di un lascito, effettuato nel 1863 dalla vedova dell’avvocato Petitti e della figlia, con il quale hanno donato alla comunità questa importante struttura per l’educazione dei bimbi.

“Tutti ormai sappiamo che l’asilo Petitti, con i suoi 28 iscritti, sta vivendo un momento di difficoltà per alcune ripercussioni finanziarie estemporanee – sottolinea il sindaco Giovanni Ponchia -.
Il Comune di Montanaro, insieme all’AICAP (Associazione Imprenditori, Commercianti, Professionisti) ha deciso che il Natale 2022 dovrà essere meno luminoso ma più solidale. Solidale con i bimbi dell’Asilo Petitti e con i genitori, le maestre e tutti coloro che dedicano tanti sacrifici per il mantenimento dello stesso”.

E non è tutto: sia il parroco Don Aldo che le Suore Figlie di Carità hanno chiesto al Consiglio di Amministrazione dell’Asilo più partecipazione dei genitori, dei soci, dei benefattori, dei cittadini che credono nell’educazione sana dei propri figli e nella storia di Montanaro.

“Il nostro Comune non poteva esimersi dal voler aiutare questa importante “pietra miliare” della storia montanarese e, insieme all’Aicap presieduta da Davide Scavarda, ha deciso di rinunciare alle luminarie natalizie per donare 4mila euro all’Asilo Infantile Petitti – sottolinea il primo cittadino -. Il Natale deve essere amore e gioia. Non possiamo accettare che ci siano persone che soffrono. Confido che questo gesto di sano altruismo possa essere l’inizio di un periodo migliore, un periodo di serenità e di pace.

Ci auguriamo che questo possa essere un Natale di festa e solidarietà con le maestre dell’Asilo Petitti, con i genitori dei bimbi che lo popolano, con la storia di Montanaro. L’asilo Petitti non deve chiudere. Il Comune, espressione della volontà popolare, insieme a molte associazioni e cittadini che si sono preoccupati per l’asilo, non permetterà che un pezzo di storia montanarese si arrenda. Tutti insieme lavoreremo per garantire alla bellissima struttura dell’Asilo Infantile Petitti di continuare ad ospitare e ad educare i piccoli cittadini montanaresi e non solo. Insieme ce la faremo”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025