“Montagna per Tutti”: le Valli canavesane diventano più accessibili e incrementano l’economia

14/06/2017

 

TourismConference: La Montagna per Tutti” è il titolo di un convegno che si è svolto nella giornata di martedì 13 giugno nella suggestiva cornice del castelli di Agliè. L’evento è stato organizzato dai Gal Valli del Canavese, dal Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone e il Gal Montagne Biellesi con il supporto scientifico-organizzativo della Consulta per le persone in difficoltà.

La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali di Marco Succio, sindaco del Comune di Agliè, di Franco Ferraresi, direttore Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfontaliera della Regione Piemonte, Paola Casagrande direttore Promozione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte, Luca Bringhen, presidente Gal Valli del Canavese; Giuseppe Antonucci – Presidente Consulta per le Persone in Difficoltà.

Il presidente della Cpd Giuseppe Antonucci ha spiegato come “giornate come questa sono di primaria importanza per garantire a tutti il Diritto al Tempo libero, superando gli interventi assistenzialistici verso politiche di pari opportunità per tutti”.

Giovanni Ferrero, direttore della Consulta per le persone in difficoltà ha introdotto i tavoli di lavoro presentando il Turismo per Tutti quale “offerta di business e di qualità per oltrepassare la prospettiva che vede nelle offerte turistiche accessibili il solo aspetto etico senza intravedere opportunità di mercato e di crescita economica”.

La mattinata è stata moderata da Andrea Cerrato – Presidente Piemonte Incoming – Federazione Consorzi Operatori Turistici della Regione Piemonte.

Sono state presentate cinque realtà turistiche dei territori dei tre Gal che già hanno investito in questo settore per offrire esempi concreti e tangibili. Sono intervenuti gestori di strutture ricettive, di ristorazione e di servizi per evidenziare come ogni «anello» della filiera turistica sia fondamentale per creare un sistema turistico in un’ottica di accessibilità e fruibilità. Sono intervenuti: Guido Scavalda – Referente Associazione Cavalchiusella; Livio Barello – Titolare Rifugio Colle del Lys; Alberto Conte – Socio di Sloways; Guido Rocci – Titolare Les Montagnards e Marco Staffolani – Rifugio Escursionistico Andirivieni.

Nel corso della manifestazione Giorgio Magrini, Direttore Gal Valli del Canavese, ha presentato il Codice Etico del Turismo Accessibile in Montagna, documento elaborato dai tre Gal con il supporto scientifico della Consulta per le Persone in Difficoltà e dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti. Il documento in dieci articoli affronta tutte le tematiche da tenere in considerazione per offrire un’esperienza turistica per Tutti: dall’accoglienza alla tutela del patrimonio e accessibilità, dalla gestione risorse finanziarie al coinvolgimento dei cittadini, dal diritto al turismo alla formazione e dalla comunicazione inclusiva alla promozione. “Con il Codice si è voluta sigillare una Cooperazione fattuale sulla base di una politica di principi condivisi per un reale Turismo Accessibile in Montagna è stato sottolineato- . Il documento definisce come l’accoglienza for all debba diventare il denominatore comune degli interventi, ribadendo a tutti gli amministratori locali l’impegno richiesto nel porre al centro la persona in un’ottica di inclusione sociale non discriminante”. E’ seguita la sottoscrizione con firma del Codice da trenta realtà pubbliche e private che ne hanno condiviso le linee guida e gli obiettivi in una strategia di rete che rispetta e promuove il Diritto al Viaggio per Tutti, considerando le esigenze specifiche dei diversi ospiti. Tutti i singoli partecipanti, anche non aderenti a un ente, hanno potuto condividere il Codice Etico firmando una sua gigantografica, quale simbolo di impegno e di rete.

Una sala gremita ha seguito con attenzione e partecipazione l’intera giornata, cogliendo il quadro completo delle opportunità che possono emergere investendo in questo campo. Erano presenti operatori turistici, rappresentanti politici e istituzionali, referenti di associazioni legate alla disabilità e cittadini interessati alla tematica. Tanti gli interventi e le suggestioni del pubblico. L’esperienza del light lunch al buio ha visto il sold out e ha offerto ai trenta commensali un’esperienza sensoriale insolita utile per vivere in prima persona la disabilità e conoscere e capire esigenze diverse dalle proprie.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025