Montagna Covid Free per il turismo: in Canavese tutti vaccinati entro il 15 giugno in 12 località

21/05/2021

Sono dodici le località montane e collinari canavesane che saranno “Covid Free” entro il prossimo 15 giugno. Ad Alpette, Ceresole Reale, Ingria, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana, Brosso, Traversella e Valchiusa. Residenti e dipendenti dei locali pubblici, degli alberghi e dei ristoranti saranno tutti vaccinati per poter accogliere i turisti in massima sicurezza. I comuni montani canavesani saranno come Capri e Procida. La Regione Piemonte ha definito alcuni parametri, basati su altitudine e tempo per raggiungere il presidio sanitario, che danno vita alla mappa degli enti locali che saranno vaccinati in toto, indipendentemente dalla fascia d’età dei residenti.

“Si tratta di una iniziativa lodevole – dichiara l’europarlamentare Alessandro Panza, responsabile delle politiche per le aree montane della Lega -. Non basta riaprire, ma agevolare con ogni mezzo la ripartenza della montagna, per il Piemonte risorsa primaria come le isole o le spiagge per il Sud”.

“La rapida e totale immunizzazione delle montagne – dichiara il vicepresidente dell’Uncem Piemonte Igor De Santis – è una scelta che ha una duplice valenza, perché interviene sullo svantaggio della lontananza dai presidi sanitari e consente una più rapida e sicura ripartenza di una stagione turistica estiva che per molti operatori alpini sarà l’ultima chance di una vera ripresa economica”.

“La montagna ha chiuso per prima – commenta il consigliere regionale della ‘Lega Salvini Piemonte’ Andrea Cane, delegato agli enti locali –, ha subito alcune false ripartenze che sono costate denaro e fatica, ora merita di rivedere la luce in fondo al tunnel. Corrette le misure che da Roma portano alla difesa del mare, perle turistiche come le isole minori, ma anche le nostre valli non valgono di certo meno. La Regione Piemonte ha compreso che occorre richiamare in tutti i modi le nostre famiglie a vivere in questi territori, con le vaccinazioni che insieme ad altre opportunità come lo “smart working e il coworking in valle” potranno contribuire a rilanciare il turismo e ridare dignità alla nostra seconda industria”.

“Per gli enormi errori commessi da Speranza ed Arcuri abbiamo perso tutta la stagione invernale: mettere in sicurezza la montagna per blindare l’estate e dare alle valli le stesse possibilità delle isole è quindi un atto di eticità che la politica doveva a questi territori – conclude il parlamentare canavesano Alessandro Giglio Vigna -. La Lega è in prima linea per portare avanti questa proposta e adesso che tutti i dati ci dicono che stiamo uscendo dall’emergenza, possiamo quindi iniziare a mettere in sicurezza le parti del territorio nazionale che speriamo potranno fare il tutto esaurito nella stagione che è ormai alle porte”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

È la fine di un’era per San Francesco al Campo: dopo anni di gestione, l’ASD Velodromo Francone ha annunciato che il prossimo 30 settembre riconsegnerà le chiavi del Centro Polisportivo Comunale, ponendo termine alla convenzione che per lungo tempo ha regolato la cura e lo sviluppo dell’intera area sportiva. La decisione, comunicata già ad aprile, […]

15/07/2025

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025